+

    “10×10”: storie di donne fotografe

    Dopo il successo della miniserie video promossa da 24 ORE Cultura per Mudec di Milano, arriva il libro dedicato alle vite di dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia anticipandone i tempi

    Dopo il successo della miniserie di documentari video dedicata alla storia di dieci grandi fotografe del Novecento, dal 3 febbraio sarà in libreria 10×10. Storie di donne fotografe, il volume a cura di Nicolas Ballario – edito da 24 ORE Cultura – che racconta vita, arte e aneddoti di dieci protagoniste dell’arte fotografica del XXI secolo.

    Cindy Sherman. Untitled, 2017-2018. “10 X 10. Storie di donne fotografe” Edito da 24 ORE Cultura

    A partire da una accurata selezione delle loro più fortunate e celebri immagini, impresse negli occhi e nelle emozioni di tutti, il libro racconta lo scorrere delle vicende delle grandi pioniere della fotografia del Novecento: da Dorothea Lange con i suoi scatti sull’America prostrata dalla Grande Depressione a Gerda Taro con la sua tragica, prematura fine nella guerra di Spagna; passando per Margaret Bourke-White, tra i primi fotografi a mettere piede nel lager di Buchenwald, e Claude Cahun, la cui opera è genialmente anticipatrice di tematiche dei nostri giorni come quelle legate al gender e all’identità sessuale. E poi ancora Lisetta Carmi, fotografa quasi dimenticata per decenni e riscoperta in tardissima età.

    Vanessa Beecroft. VBGDW, 2000. Cappella di San Sebastiano, Portofino. “10 X 10. Storie di donne fotografe” Edito da 24 ORE Cultura

    Vi sono poi autrici dedite a una propria originale ricerca, come Tina Modotti, divisa tra arte e impegno politico, e la versatile Imogen Cunningham; fino ad arrivare ai giorni nostri, con grandi artiste come Cindy Sherman e Vanessa Beecroft, che utilizzano la fotografia come medium privilegiato di espressione del proprio mondo interiore e della propria ricerca espressiva, e Nan Goldin, che ha “fotografato l’infotografabile”, sfidando una società che non era pronta a essere messa davanti alla cruda realtà.

    La copertina del libro

    Il libro «non vuole essere un compendio della fotografia al femminile e certamente non ha l’ambizione di offrire una sintesi in questo senso» – racconta il curatore Nicolas Ballario. «Abbiamo scelto dieci donne che con la loro pratica hanno cambiato la storia della fotografia e lo hanno fatto da una posizione scomoda, che le voleva gregarie». Le artiste raccontate sono donne e fotografe dalle personalità molto diverse; ad unirle però c’è la loro avanguardia: l’aver anticipato i tempi, sfidando un mondo e un sistema – quello dell’arte – profondamente maschilista, in cui a dominare sono quasi sempre gli uomini.

    Il libro si può acquistare a questo link.

    Alessandro Curti
    Nato a Milano nel 1991, giornalista appassionato di arte contemporanea e di fotografia in tutte le sue espressioni. Socio di STILL Fotografia, con sede a Milano in via Zamenhof 11. Docente in Storia della Fotografia all’interno del corso di Fashion Design allo IED di Milano. Gia collaboratore e redattore per le riviste mensili IL FOTOGRAFO e N Photography (Sprea Editori) dal 2015 al 2019 e per Rolling Stone Italia, Lampoon e The Pitch.

    Ultimi Articoli

    Events

    Ti potrebbe interesare anche: