Capri si prepara a ospitare la quattordicesima edizione del festival di fotografia. Rispetto alle edizioni precedenti, che hanno visto approdare su quest’isola mozzafiato importanti artisti come Francesco Jodice, Maurizio Galimberti, Giovanni Gastel, Irene Kung e Olivo Barbieri, il festival si rinnova e diventa una open call a tutti i fotografi.
Con Visione Mediterranea, questo il nome scelto per la quattordicesima edizione, che verrà presentata al pubblico sabato 27 agosto alle ore 19, ritorna la volontà di contribuire, attraverso la commistione di linguaggi e punti di vista differenti, a rivoluzionare la percezione dell’isola restituendone un’immagine fresca, caratteristica e contemporanea.
Il Festival di Fotografia, promosso dalla Fondazione Capri e a cura di Denis Curti, lancia una open call a tutti i fotografi, con l’obiettivo di raccontare Capri attraverso una raccolta poliedrica di scatti e progetti significativi, seguendo due differenti modalità di partecipazione. Queste le due sezioni in cui si declina la open call: una di tipo tematico e una che prevedere la submission di un progetto specifico. Traducendo visivamente la quintessenza dell’isola di Capri e indagandone le suggestioni più rappresentative, per la prima tipologia di open call sono stati individuati cinque temi di riferimento: Vertigine; Ritratti Mediterranei; Paesaggio; Siti Storici; Architetture. Per ogni tematica verranno premiati tre scatti, per un totale di quindici selezionati.
La seconda tipologia di open call prevede l’invio di un progetto fotografico costituito da un minimo di 10 scatti e da un massimo di 20. Alla scadenza della open call, saranno selezionati tre progetti. Come ogni anno le opere si aggiungeranno alla già vasta e prestigiosa collezione d’archivio della Fondazione Capri. Le immagini possono essere inviate a questo indirizzo mail: visionemediterranea@gmail.com. Per maggiori informazioni su regolamento e modalità di partecipazione, clicca qui.