+

    A marzo appuntamento con la Biennale della Fotografia al femminile

    La seconda edizione del festival BFF torna a Mantova dal 3 al 27 marzo 2022, confermando la direzione artistica di Alessia Locatelli, con il sostegno di Comune di Mantova e Provincia di Mantova

    La seconda edizione della Biennale Internazionale della Fotografia Femminile torna a Mantova dal 3 al 27 marzo 2022, confermando la direzione artistica di Alessia Locatelli, con il sostegno di Comune di Mantova e Provincia di Mantova. La prima edizione della Biennale, prevista a marzo 2020, non si è potuta realizzare a causa della pandemia, ma l’associazione “la Papessa”, ideatrice e promotrice del festival, è riuscita ad allestire alcune delle mostre previste nei mesi successivi e adesso torna, con ancora più slancio, con quella che è a tutti gli effetti la seconda edizione.

    Studenti della Tom Naudé High School di Polokwane, che camminano da un’aula all’altra tra una lezione e l’altra. © Ilvy Njiokiktjien

    La riflessione di questa speciale ecizione ruota intorno a Legacy, un termine che riassume diversi concetti: significa Lascito, Eredità e tutto ciò che creiamo da trasmettere alle generazioni future. Proprio la prima, dolorosa, esperienza della Biennale 2020, ha suggerito il tema di questa edizione. Nell’epoca attuale, così carica di cambiamenti, il collettivo umano deve misurarsi con quello che gli è stato lasciato, agire con questo lascito nel presente per creare un futuro che sia forte ed equilibrato. La BFF 2022 seguirà lo stesso format del programma originale della prima edizione, con grandi mostre di fotografe italiane e internazionali e numerose altre iniziative a corollario.

    Elwood Friday © Daniella Zalcman

    In una società in cui ancora non esiste una piena parità di genere e la cui storia è raccontata principalmente da uno sguardo maschile, occidentale ed eteronormato, anche la fotografia femminile e non binaria è quasi sempre sottorappresentata e troppo spesso stereotipata. Per questo la BFF ambisce a diventare un solido punto di riferimento, in Italia e a livello internazionale, con lo scopo di sensibilizzare il più possibile riguardo le tematiche di parità, uguaglianza e libertà di espressione e, al contempo, offrire un’opportunità per le suddette categorie, professioniste e non, di partecipare al mondo dell’arte contemporanea Molte delle fotografe presenti a Mantova espongono per la prima volta in una mostra personale in Italia; questo aspetto sottolinea l’importantissimo lavoro culturale e di ricerca – anche a livello internazionale – portato avanti da BFF.

    The Eyes of the Earth © Solmaz Daryani

    Ecco le artiste in mostra: Daniella Zalcman, Solmaz Daryani, Fatemeh Behboudi, Tami Aftab, Sarah Blesener, Ilvy Njiokiktjien, Myriam Meloni, Flavia Rossi, Esther Ruth Mbabazi, Delphine Diallo, Betty Colobo e Illumina Collective. Arricchisce il festival anche un ricchissimo programma di workshop, Open Call, proiezioni, presentazioni, talk e conferenze. Maggiori info su mostre ed event sul sito della BFF 2022.

    Alessandro Curti
    Nato a Milano nel 1991, giornalista appassionato di arte contemporanea e di fotografia in tutte le sue espressioni. Socio di STILL Fotografia, con sede a Milano in via Zamenhof 11. Docente in Storia della Fotografia all’interno del corso di Fashion Design allo IED di Milano. Gia collaboratore e redattore per le riviste mensili IL FOTOGRAFO e N Photography (Sprea Editori) dal 2015 al 2019 e per Rolling Stone Italia, Lampoon e The Pitch.

    Ultimi Articoli

    Events

    Ti potrebbe interesare anche: