+

    A Trieste stanno per tornare i Photo Days

    Per un intero mese, Trieste diventa la capitale italiana della fotografia. Si parte con la IX edizione del TRIESTE PHOTO DAYS, giunto alla sua IX edizione, con un ricco programma di mostre ed eventi

    A Triese la fotografia diventa protagonista per un mese intero, a partire da fine ottobre. Il primo appuntamento è dal 28 al 30 ottobre 2022 con TRIESTE PHOTO DAYS 2022. Festival Internazionale della Fotografia Urbana – IX edizione, il contenitore creativo che riunisce mostre, workshop, masterclass, incontri con alcuni dei maestri della fotografia italiana e internazionale.

    A questo si aggiunge un ricco carnet di mostre che si diffonde per tutto novembre negli spazi più suggestivi della città giuliana. Tra le esposizioni più attese, si segnalano quelle di Susan Meiselas, Nino Migliori, di Alexandra Sophie, di Gali Tibbon, la collettiva WOW – Worlds of Women dedicata all’universo femminile, o ancora il reportage Humans of China di Massimo Cristaldi. Durante il festival si terrà la premiazione del concorso URBAN Photo Awards – XIII edizione.

    Olga Glotova

    Tra le iniziative più attese, le presentazioni delle due mostre WOW – Worlds of Women (28 ottobre – 13 novembre) e Mythography con Susan Meiselas e Nino Migliori (28 ottobre – 27 novembre), la Mostra-Premio “Civici Musei” URBAN Photo Awards 2022 (28 ottobre – 27 novembre) allestita al Museo Sartorio, la personale del vincitore dell’URBAN Book Award e le migliori foto di URBAN Photo Awards 2022 (3 ottobre – 4 novembre) alla Biblioteca statale Stelio Crise, la rassegna URBAN svela la città e i suoi segreti (fino al 5 novembre) al Palazzo delle Poste o ancora l’anteprima del progetto Pasolini Photo Days per celebrare attraverso la fotografia l’eredità culturale e iconografica dell’intellettuale friulano in occasione del centenario della sua nascita, la seconda edizione di Trieste Photo Young (28-30 ottobre), il contest che scopre, supporta e premia i giovani fotografi under 30, offrendo lo spazio della Sala Arturo Fittke dove presentare i loro lavori. Dalla partnership tra Trieste Photo Days e TriestEspresso Expo 2022 nasce TriestEspresso Photo Days 2022, una open call gratuita, in collaborazione con Aries Scarl della Camera di Commercio Venezia Giulia, dedicata al mondo del caffè. Le migliori opere saranno esposte, dal 27 ottobre al 4 novembre, nell’atrio del Palazzo della Borsa Vecchia.

    Oltre agli eventi di presentazione delle mostre e gli incontri con gli autori, durante il Trieste Photo Days si terrà la premiazione di URBAN Photo Awards 2022, il premio internazionale giunto alla sua XIII edizione, promosso dall’associazione culturale dotART.vLa giuria, composta da grandi nomi della fotografia, tra cui Susan Meiselas, Nino Migliori, Shobha, Alberto Prina, Gali Tibbon, Jérôme Sessini, Manfred Baumann, Sandrine Hermand-Grisel, ha scelto i migliori autori tra una rosa di 2.800 fotografi, oltre 10.000 immagini, 400 progetti e 100 libri. Gli artisti vincitori esporranno le loro opere nella mostra ospitata alla Sala Xenia (28-30 ottobre). Si segnalano anche alcuni imperdibili appuntamenti, come il workshop intensivo con Susan Meiselas e le due Masterclass con Tony Gentile e Joe Patronite. A coronare il tutto, le iniziative del Trieste Photo Fringe, il “festival diffuso” di Trieste Photo Days che si svolge in un circuito selezionato di locali del centro città.

    Valentina D’Alia, Omaggio ad Aldo Rossi (mostra Mithography)

    Come da tradizione, Trieste Photo Days accoglie un parterre di super ospiti, maestri della fotografia internazionale e giovani ma già affermati talenti. Per questa edizione, si segnala la presenza di Susan Meiselas, Nino Migliori, Tony Gentile, Alexandra Sophie, Massimo Cristaldi, Gali Tibbon e che saranno protagonisti di mostre, incontri e workshop.

    Susan Meiselas, una delle più influenti fotografe documentariste al mondo, affiliata all’agenzia Magnum Photos e presidente della Fondazione Magnum, sarà l’ospite principale del progetto WOW – Worlds of Women, la grande collettiva dedicata all’universo femminile, tratta dall’omonimo volume ideato da Exhibit Around che ospita in Sala Umberto Veruda, dal 28 ottobre al 13 novembre, foto e progetti di 189 autori da tutto il mondo.

    Inoltre, in qualità di giurata del concorso URBAN Photo Awards 2022, sabato 29 ottobre all’Auditorium Marco Sofianopulo del Civico Museo d’arte moderna Revoltella, premierà il progetto vincitore della sezione URBAN Book Award.

    Durante i giorni di Trieste Photo Days, Susan Meiselas incontrerà il pubblico e terrà un workshop intensivo.

    Gabriele Galimberti, The Ameriguns (URBAN Photo Awards 2022 – Finalista)

    Nino Migliori, decano della fotografia italiana, la cui arte in bilico tra neorealismo e sperimentazione svolge uno dei percorsi più interessanti della cultura d’immagine europea, parteciperà alla cerimonia di premiazione di URBAN Photo Awards 2022 per annunciare il vincitore assoluto della sezione Foto Singole (sabato 29 ottobre, Auditorium Marco Sofianopulo del Civico Museo d’arte moderna Revoltella).

    Gli scatti di Nino Migliori e una selezione delle migliori fotografie pervenute da tutto il mondo per il libro Mythography – Vol. 02, progetto liberamente ispirato alla mitologia greca e romana, saranno esposti in mostra alla Sala Attilio Selva a Palazzo Gopcevich, dal 28 ottobre al 27 novembre.

    Gali Tibbon, nominata Travel Photographer of the Year ai Sony World Photography Awards (WPO) per il suo lavoro documentario su Lalibela, in Etiopia, sarà al Trieste Photo Days con una personale, all’Accademia Scaglia dal 24 ottobre al 6 novembre.

    Il suo lavoro professionale esplora il tema della religione, concentrandosi sulla fede, catturando le emozioni spirituali e astratte dei credenti nelle sue immagini fisse.

    Alexandra Sophie, giovane e già affermata fotografa francese nominata da Forbes come una delle migliori fotografe under 30, ritornerà al Trieste Photo Days con un talk e una personale alla Sala Comunale d’Arte, dal 28 ottobre al 7 novembre.

    Humans of China, il progetto realizzato da Massimo Cristaldi tra Pechino, Shanghai e Guilin, alla ricerca di situazioni spontanee e quotidiane, “faccia a faccia” con le persone del luogo, sarà presentato al Civico Museo d’Arte Orientale.

    La mostra di Cristaldi, in programma dal 28 ottobre al 27 novembre, prosegue il percorso di contaminazione cominciato dal festival nel 2018, in cui la fotografia contemporanea dialoga con la fotografia storica conservata presso la Fototeca di Trieste e le collezioni d’arte orientale esposte nel museo.

    Anna Devís and Daniel Rueda (Spagna) I light what I sea 2022 (Trieste Photo Awards)

    Trieste Photo Days ospiterà inoltre un incontro con Tony Gentile, fotoreporter siciliano, la cui carriera annovera collaborazioni con il Giornale di Sicilia e con l’Agenzia fotogiornalistica Sintesi di Roma, prima di approdare all’agenzia di stampa internazionale Reuters, per la quale è stato staff photographer dal 2003 al 2019. Tra i suoi scatti più iconici, la storica immagine di Falcone e Borsellino, colti in un momento di serenità, o i ritratti dei maggiori protagonisti politici degli ultimi 30 anni, tra cui presidenti e tre papi diversi.

    Il suo lavoro sulla mafia in Sicilia è stato pubblicato nel 2015 nel libro La guerra, una storia siciliana, dedicato a uno dei periodi più bui della storia del nostro paese, ovvero quella della guerra dichiarata dalla mafia allo Stato negli anni Novanta. Nel weekend di sabato 5 e domenica 6 novembre, la Sala Xenia, sede principale del festival, ospiterà gli eventi del Trieste PhotoLab. Verrà inoltre premiato il vincitore del Campus fotografico tenuto da Loredana De Pace e Enrico Scaglia dal 2 al 4 settembre.

    SITO WEB

     

     

    Ultimi Articoli

    Events

    Ti potrebbe interesare anche: