Il Photofestival diventa maggiorenne e inaugura la sua diciottesima edizione. Milano, città dinamica e sempre contemporanea, è pronta ad accogliere la nuova edizione dell’evento che celebra la bellezza e l’arte della fotografia. Il tema di questa edizione: Aprirsi al mondo. la Fotografia come impegno civile. La fotografia ha il potere di raccontare storie che altrimenti rimarrebbero inosservate, di dare voce a coloro che non possono farlo da soli e di sensibilizzare il pubblico sugli interrogativi fondamentali che affrontiamo come società. È proprio questa dimensione sociale e civile della fotografia che il Photofestival, sotto la direzione di Roberto Mutti, vuole esplorare e diffondere.

Dal 15 settembre al 31 ottobre, nell’area metropolitana di Milano e in alcune città lombarde, quali Bergamo, Lecco, Monza e Brianza, 142 mostre dislocate in oltre 100 spazi espositivi pubblici e privati, occuperanno gli spazi urbani. Oltre alle mostre fotografiche, il festival propone anche conferenze e dibattiti che coinvolgono fotografi, artisti e esperti del settore. Questi eventi mirano a promuovere la comprensione e lo scambio di idee tra i partecipanti, favorendo così un dialogo aperto sulla fotografia come strumento di approfondimento e condivisione. La novità di quest’anno è l’ulteriore ampliamento delle modalità di fruizione dei contenuti: accanto alla possibilità di visitare le mostre virtualmente e in maniera immersiva attraverso la galleria: “Virtual Photofestival” accessibile dal sito dell’evento, è introdotta la mostra in cartolina, un nuovo strumento espositivo che consente di proporre la fotografia negli spazi urbani più svariati. Entrambe le iniziative sono state realizzate in collaborazione con il main partner photoSHOWall.

Il programma di questa edizione mira a mescolare generi, stili e autori, alternando grandi nomi – Maria Vittoria Backhaus, Luigi Ghirri, Mario De Biasi, Robert Doisneau, Enrico Cattaneo, Sebastião Salgado, Piero Gemelli, Romano Cagnoni, Virgilio Carnisio, Fabio Borquez – a nuovi talenti emergenti nel campo della fotografia. La città si trasformano così un luogo di incontro e scambio culturale, dove artisti e appassionati di fotografia potranno connettersi e confrontarsi.

Il programma di tutti gli eventi è consultabile sul sito del Photofestival.