+

    Annunciati i i vincitori del Sony World Photography Awards 2022

    L'australiano Adam Ferguson si è aggiudicato il titolo di Photographer of the Year con 'Migrantes', un progetto di autoritratto realizzato con i migranti al confine tra Stati Uniti e Messico

    La World Photography Organisation ha da poco annunciato i vincitori assoluti dei Sony World Photography Awards 2022. L’australiano Adam Ferguson si è aggiudicato il titolo di Photographer of the Year. Sono inoltre stati resi noti i nomi dei primi, dei secondi e dei terzi classificati nelle dieci categorie Professional e i vincitori dei concorsi Open, Student e Youth. Le immagini premiate saranno esposte come di consueto alla Somerset House di Londra, dal 13 aprile al 2 maggio 2022: in mostra oltre 300 stampe e di centinaia di altre immagini digitali di tutti i fotografi vincitori e finalisti. Verranno inoltre esposte le opere di Edward Burtynsky, il celebre fotografo canadese a cui è stato consegnato il premio Outstanding Contribution to Photography di quest’anno.

    © Milan Radisics, Professional, Wildlife & Nature, Winner, 2022, Sony World Photography Awards

    Ferguson ha vinto il premio Photographer Of The Year con Migrantes: una serie di autoritratti in bianco e nero di migranti in attesa di attraversare il confine tra Messico e Stati Uniti. Con la collaborazione dei soggetti, Ferguson ha allestito la scena di ciascuna immagine: dopo aver montato una fotocamera di medio formato su un treppiede, ha consentito a ogni soggetto di scattare la foto in completa autonomia con un cavo di azionamento a distanza, in modo che potesse scegliere personalmente il momento dello scatto e documentare la propria vita con una partecipazione più attiva.

    © Line Dubois, Professional, Landscape, Winner, 2022, Sony World Photography Awards

    Ferguson ha detto: «Questa serie di scatti, realizzata in collaborazione con i migranti, voleva essere un modo per suscitare empatia, non pietà. Cedendo il controllo e dando a ogni migrante facoltà decisionale nel processo che mirava a rappresentarlo, ho cercato di ribaltare la narrativa della marginalizzazione per raccontare una storia che fossa più umana, onesta e capace di far immedesimare l’osservatore. Provo gratitudine per quelle persone così forti e coraggiose che hanno accettato di lavorare con me e questo premio lo ritiro anche a nome loro. Vincere il titolo di Photographer of the Year è come dare a questa storia un’altra vita, perché permette a un nuovo pubblico di conoscere le storie importanti che queste persone hanno voluto condividere con me».

    © Ricardo Teles, Professional, Sport, Winner, 2022, Sony World Photography Awards

    Tutte le immagini premiate si possono vedere a questo link.

     

    Alessandro Curti
    Nato a Milano nel 1991, giornalista appassionato di arte contemporanea e di fotografia in tutte le sue espressioni. Socio di STILL Fotografia, con sede a Milano in via Zamenhof 11. Docente in Storia della Fotografia all’interno del corso di Fashion Design allo IED di Milano. Gia collaboratore e redattore per le riviste mensili IL FOTOGRAFO e N Photography (Sprea Editori) dal 2015 al 2019 e per Rolling Stone Italia, Lampoon e The Pitch.

    Ultimi Articoli

    Events

    Ti potrebbe interesare anche: