+

    Black Camera

    Ma l’Intelligenza Artificiale è davvero intelligente?

    La riflessione di Mattia Baldi si domanda a quale punto di sviluppo sia arrivata AI e mette in relazione software e produzione artistica

    Rapimenti identitari

    Il reportage fotografico di Martina Bacigalupo, intitolato "Gulu Real Art Studio", offre uno sguardo diverso sulla rappresentazione fotografica africana

    La provocazione organica di Joan Fontcuberta

    All’ICCD di Roma, fino al 29 settembre, il risultato della residenza d’artista dello spagnolo, 'Cultura di polvere', a cura di Francesca Fabiani

    Where Have the Birds Gone?

    Il progetto di Nicolas St-Pierre è un'esperienza visuale che ci porta in un mondo oscuro e onirico in cui gli uccelli evocano il ruolo di protagonisti sinistri

    Back to the future: cinque sguardi sul mondo

    Nasce la prima fanzine digitale di Black Camera, che raccoglie i progetti e le storie di cinque fotografi internazionali emergenti

    Stephen Shore a volo d’uccello

    TOPOGRAPHIES: AERIAL SURVEYS OF THE AMERICAN LADSCAPE è il nuovo libro di Shore, pubblicato recentemente da MACK, che fa osservare l’America dall’alto con l’aiuto di un drone

    Sean Mundy: storie dell’individuo nella società

    La fotografia di Sean Mundy analizza la tensione tra individuo e massa, tra la voglia di distinguersi e l’omologazione sociale

    Guida completa a Fotografia Europea 2023

    Al via, fino all’11 giugno, la XVIII edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA, con il focus Europe Matters. Visioni di un’identità inquieta.

    Intelligenza artificiale, immagini e diritto d’autore: facciamo chiarezza

    Abbiamo interpellato l'avvocato Cristina Manasse per far luce su IA, immagini e diritto d'autore: ecco una guida pratica che risponde ad alcune domande frequenti sul tema

    Latest articles

    spot_imgspot_img