+

    «Fotografo i concerti per catturare l’essenza degli artisti»

    Lo dice Denis O'Regan, uno dei più celebri fotografi del rock, che ha documentato con sensibilità e attenzione i momenti più importanti di molti artisti. Lo abbiamo intervistato

    La fotografia è un’arte che consente di catturare l’immagine di un istante, racchiudendo in essa l’emozione, la passione e l’energia che si respira in quel momento. In questo senso, il lavoro di Denis O’Regan, uno dei più celebri fotografi del rock, rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia della musica contemporanea, documentando con sensibilità e attenzione i momenti più importanti di molti artisti. Le immagini di Denis O’Regan sono piene di vita e di energia, catturando l’essenza degli artisti e l’atmosfera che si respira nei loro concerti. Grazie alla sua abilità di coniugare tecnica e creatività, ha saputo immortalare i momenti più importanti delle carriere di musicisti leggendari come David Bowie e Queen.
    Ma le fotografie di O’Regan non sono solo un documento di storia della musica, ma rappresentano anche un’opera d’arte a pieno titolo. La sua abilità nell’uso della luce, dei colori e della composizione ha permesso di creare immagini di grande impatto visivo, che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria di chi le ha viste. Lo abbiamo intervistato.

    Freddie Mercury, London Wembley Stadium 1986, Denis O’Regan courtesy of West Contemporary Editions

    Denis O’Regan, è arrivata prima la musica o la fotografia nella tua vita?
    Musica! All’età di 9 anni chiesi di vedere i Beatles e mia madre mi portò come regalo di Natale. Da bambino ero molto malato e passavo tutto il giorno ad ascoltare musica alla radio. Una volta lasciata la scuola, iniziai ad andare ai concerti, tra cui quello di David Bowie – la sera prima che ritirasse il personaggio di Ziggy – e dei Led Zeppelin all’Alexandra Palace e all’Earls Court. Sono stati loro a ispirarmi a dedicarmi alla fotografia delle scene rock.

    Descriviti in tre parole.
    Un paradosso vivente

    L’immagine e la musica hanno in comune il movimento, il ritmo. Come si articola la struttura estetica, e narrativa, delle tue fotografie?
    La maggior parte delle mie fotografie ha uno stile documentaristico, sia sul palco che fuori. Fotografare concerti è stato per me il modo più semplice per entrare nel mondo della musica e amo fotografare dal vivo, alla ricerca di un momento significativo che catturi l’essenza degli artisti e dell’evento. Il pubblico è spesso una parte importante di questo accordo. Senza di loro e il loro entusiasmo, non ci sarebbe alcuno spettacolo. Sul palco, l’artista è un’altra persona, quella vera, e questa è un’altra opportunità. Freddie Mercury era un personaggio oltraggioso e convincente sul palco, ma Fred fuori dal palco era spesso timido e più insicuro.

    Nella tua carriera hai fotografato The Who, Kiss, Pink Floyd, The Bee Gees, Rolling Stones e Duran Duran, solo per citarne alcuni. Persone, personaggi ed icone. Come ti muovi, fotograficamente, in questo intricato labirinto? E soprattutto, come riesci a mostrare il lato umano di un’icona?
    Mostro il lato umano semplicemente passando molto tempo con la persona in questione. La tournée con l’artista mi permette di viaggiare, vivere e lavorare con loro, offrendomi numerose opportunità di fotografare l’artista lontano dal palco e dalla stampa, soprattutto nei locali, negli hotel, negli aeroporti, ecc. Non c’è tempo per le sessioni formali, ma io preferisco così. naturalmente non solo devono fidarsi di me, ma devono anche essere in grado di vivere con me tutto il tempo. La chiave di questo, per me, è di non disturbarli continuamente. Sono sempre nei paraggi e di tanto in tanto faccio delle fotografie. Essere simpatici aiuta…

    David Bowie Australia 1983,Denis O’Regan courtesy of West Contemporary Editions

    So che con David Bowie avevi era creato un sodalizio artistico molto particolare. Come racconteresti Ziggy Stardust?
    Ho visto per la prima volta di David Bowie come Ziggy Stardust nel 1974 e come The Thin White Duke nel 1978. Successivamente ho avuto l’opportunità di seguire da vicino due delle sue tournée mondiali – il Serious Moonlight tour del 1983 e il Glass Spider tour del 1987 – mentre per il Sound & Vision tour del 1990 ho potuto assistere solo parzialmente. Per il tour del 1983, ho chiesto a David l’accesso completo proponendogli la realizzazione di un libro fotografico. La sua reazione è stata entusiasta e mi ha garantito pieno accesso. Ho trascorso un’enorme quantità di tempo con lui durante queste tournée, anche al di fuori del lavoro. Spesso, quando uscivamo a cena con gli amici, Bowie insisteva che portassi con me la mia macchina fotografica, immortalando così molti momenti intimi e personali.

    Keith Richards London 1982, Denis O’Regan courtesy of West Contemporary Editions

    La fotografia di oggi ha ancora il potere di creare delle icone?
    Non credo. I social media hanno portato via la mistica. David Bowie ha suscitato un tale scalpore quando ha pubblicato i suoi ultimi album, e l’impatto è stato amplificato dal fatto che aveva trascorso così tanto tempo lontano dalle luci della ribalta dopo il suo attacco di cuore. Le icone di solito hanno vissuto una vita piuttosto lunga e spesso hanno sostenuto la loro produzione creativa. Questo può richiedere decenni. Taylor Swift e Beyoncé sono icone per un gran numero di giovani, ma chissà se resisteranno alla prova del tempo.

    Cosa ti piace della fotografia?
    Quando vedo qualcosa che attira la mia attenzione per un motivo o per l’altro, voglio portare l’immagine a casa con me. Proprio come una bella donna! Il mio feed di Instagram è pieno di immagini di scene o oggetti che hanno semplicemente catturato la mia attenzione. L’iPhone ha cambiato tutto!

    Progetti futuri?
    Un libro su David Bowie che copre l’intero periodo in cui l’ho fotografato, previsto per il 2024. Un libro simile su gli Spandau Ballet – il loro primo mai pubblicato. Spero di pubblicare un libro su Duran Duran che copra il mio tempo con loro. Ho scritto le mie memorie e vorrei pubblicarle sia come libro scritto che come libro illustrato. Poi il piano è di fare libri su Thin Lizzy, Queen, Punk, Rolling Stones …

    SITO WEB

    All Denis O’Regan’s work is available here

    Manuelaannamaria Accinno
    Laureata in Storia e critica dell’arte alll’Università Statale di Milano, amante dell’arte in tutte le sue forme, riserva un occhio speciale alla fotografia. Lavora con alcuni artisti contemporanei, scrivendo testi critici e curando esposizioni personali e collettive. Ha collaborato con Rolling Stone Italia e attualmente scrive per Black Camera.

    Ultimi Articoli

    Events

    Ti potrebbe interesare anche: