+

    Franco Battiato: il racconto per immagini di Roberto Masotti

    'nucleus', il nuovo libro edito da Seipersei, raccoglie un insieme di fotografie che, a partire dal 1973, offrono uno sguardo intimo e personale sulla carriera del grande musicista siciliano, scomparso quasi un anno fa

    Seipersei si prepara a sfornare una vera e propria perla dell’editoria fotografica: nucleus è il terzo volume dedicato a musicisti-compositori che Roberto Masotti ha raccolto per e con l’editore, dopo quelli dedicati a Keith Jarrett e a John Cage.

    nucleus © Roberto Masotti / Lelli & Masotti archivio ed. Seipersei

    Quello su Battiato, con testi di Maria Cella, Silvia Lelli e Luca Scarlini, mostra un panorama di fotografie che parte dal 1973 con un servizio realizzato a Bologna in studio e in esterni commissionato dall’etichetta Bla Bla di Pino Massara e seguito da tutta una serie di sessioni realizzate nello studio milanese del fotografo, in sala di incisione, a casa dell’artista, in concerto o particolari performace da Masotti lungo tutti gli anni settanta e inizio ottanta fino ad arrivare ai concerti nei palasport seguiti al successo de La Voce del Padrone o di Patriots che riportano inserite nelle rispettive copertine fotografie frutto dei lavori citati. Questa della pubblicazione sulle cover dei dischi avviene a partire da Sulle corde di Aries, prosegue con Clic e con i dischi sperimentali per Ricordi, poi su quelli della svolta “pop” di successo per EMI per continuare con le antologie più recenti per Universal-Sony.

    nucleus © Roberto Masotti / Lelli & Masotti archivio ed. Seipersei

    Sono molte le occasioni in cui Masotti ha autorizzato fotografie di Battiato come copertine di libri o pubblicato servizi su riviste. Qui l’artista vuole concentrarsi su un nucleo, da qui il titolo, attraverso un focus sul lavoro e sullo sguardo fotografico per come si è sviluppato nel tempo e per come ha costruito una personale visione sul personaggio.

    nucleus © Roberto Masotti / Lelli & Masotti archivio ed. Seipersei

    Un tempo veramente lungo che ha consentito di costruire un ritratto particolare e in profondtà di Franco Battiato e di musicisti e interpreti con cui ha collaborato e che può restituire molto della personalità artistica e umana di un artista unico nel suo genere. Al di là di fotografie assai note ve ne sono di più intime, meno conosciute, se non inedite, alcune in forma di sequenza. Una troverà posto in una forma originale di copertina – poster studiata appositamente per il volume. Il volume si può acquistare qui.

    Alessandro Curti
    Nato a Milano nel 1991, giornalista appassionato di arte contemporanea e di fotografia in tutte le sue espressioni. Socio di STILL Fotografia, con sede a Milano in via Zamenhof 11. Docente in Storia della Fotografia all’interno del corso di Fashion Design allo IED di Milano. Gia collaboratore e redattore per le riviste mensili IL FOTOGRAFO e N Photography (Sprea Editori) dal 2015 al 2019 e per Rolling Stone Italia, Lampoon e The Pitch.

    Ultimi Articoli

    Events

    Ti potrebbe interesare anche: