+

    Il Dummy Book di Alberto Moretti è la storia di tanti padri uguali e diversi

    'Many Happy Re-turns / Una Storia Esemplare' è un racconto stratificato e complesso, un diario visivo che accompagna lo spettatore all’interno della contorta esperienza paterna del fotografo

    La nascita di una bambina, la conflittuale separazione matrimoniale, il conseguente, aggrovigliato e doloroso processo affettivo tra padre e figlia. Questi sono gli ingredienti principali del dummy book di Alberto Moretti – selezionato per il Charta Festival di Roma e per il Kassel Dummy Award  2021 – per creare un piatto freddo, dal retrogusto dolceamaro e per i suoi forti contenuti emotivi di difficile digestione.

    Many Happy Re-turns, Una storia Esemplare © Alberto Moretti

    Many Happy Re-turns / Una Storia Esemplare è un romanzo visivo scritto, progettato e composto per la sua gran parte durante la solitudine dei mesi della pandemia. L’attività di lettura di questo racconto, per essere apprezzata nella sua interezza, dovrebbe essere svolta nello stesso silenzio nel quale Moretti ha selezionato e analizzato i numerosissimi materiali d’archivio, testimonianze di 22 anni di vita. Non solo fotografie, ma anche documenti, lettere, disegni, cartoline: tutto viene riproposto all’interno dello stesso medium (quello del dummy, slegato da regole editoriali che possano limitarne l’efficacia) nel tentativo di ricostruire un percorso visuale che rappresenti il processo intimo e privato della separazione – subita e non voluta – dalla figlia. Il concetto stesso di “silenzio” torna più volte all’interno del libro: vi è un silenzio visivo, per il quale i nomi vengono ripetutamente cancellati, seppur con una delicatezza estetica non indifferente. I soggetti stessi delle fotografie vengono spesso sussurrati al lettore: alcuni fotogrammi rimangono nella dimensione originaria del negativo, costringendo il lettore ad avvicinarsi per osservarli.

    Many Happy Re-turns, Una storia Esemplare © Alberto Moretti

    Il volto della figlia non viene mai mostrato per intero, non rendendola riconoscibile, andando così ad accentuare l’universalità dell’esperienza della separazione, del dolore, della ricerca. Il lettore, tuttavia, impara a conoscere bene la figlia grazie alle testimonianze scritte del padre, che tenta costantemente di costruire un dialogo con la bambina, poi ragazza; il testo diventa così fotografia stessa di un momento, un sentimento, una sensazione che si sposa empaticamente e visivamente con la grossa grana dei fotogrammi, spesso molto ingranditi. Difatti, al concetto di “silenzio” viene costantemente anteposto il rumore della sensibilità delle pellicole, spesso rovinate e sgualcite dal tempo. La sensazione materica della fotografia contribuisce alla percezione di realtà dell’esperienza, graffiata e macchiata dal dolore e dalla perdita.

    Many Happy Re-turns, Una storia Esemplare © Alberto Moretti

    Il libro, costruito come un agglomerato di cartelle, diventa uno scambio epistolare unilaterale, un monologo che vuole costantemente essere dialogo: ripetutamente vengono proposte fotografie che autoritraggono lo stesso Moretti mentre spedisce una serie di cartoline alla figlia, nell’imperterrita speranza di ricevere una risposta. È il lettore, però, il destinatario dell’autore: l’esperienza personale del fotografo, solo suggerita a chi osserva gli scatti, viene completata dalle vicende personali di chi sfoglia il dummy, data la natura universale di sentimenti come solitudine, dolore, e resilienza.

    Many Happy Re-turns, Una storia Esemplare © Alberto Moretti

    Le lettere e le cartoline, al pari delle fotografie presentate in ordine cronologico, sono sintomi del passare inesorabile del tempo. Il lettore invecchia assieme al fotografo, e nel frattempo la bambina cresce, e prende piano piano la propria strada.

    Many Happy Re-turns, Una storia Esemplare © Alberto Moretti

    Il lavoro di Moretti non poteva assumere altra forma se non quella del dummy fotografico, che rispecchia l’atteggiamento della fotografia contemporanea nel cercare costantemente vie alternative per essere raccontata e usufruita. Inoltre, Many Happy Re-turns / Una Storia Esemplare va a ritagliarsi uno spazio non indifferente all’interno della pletora di lavori che sono stati svolti durante i vari lockdown causa Covid-19; l’ibridazione di vari ceppi iconografici, la struttura complessa del libro stesso e l’esperienza personale e al tempo stesso universale, fanno di questo dummy un prodotto peculiare, ricercato e degno di nota. Il libro si può sfogliare su Issuu.


    Ultimi Articoli

    Events

    Ti potrebbe interesare anche: