In programma dal 15 al 24 ottobre la settima edizione di Archivi Aperti, promossa da Rete Fotografia, intitolata Sostenibilità: ambiente, tutela del territorio e del paesaggio, rapporto con il sociale nella fotografia. Discutere e promuovere l’ampio tema della sostenibilità, oggi, vuol dire non solo lavorare collettivamente per garantire nel prossimo futuro un mondo ecosostenibile per le giovani generazioni, ma anche e specialmente perpetuare urgenti politiche ambientali, sociali ed economiche che consentano un progressivo miglioramento della qualità della vita per tutti in ogni parte del pianeta.

193 paesi delle Nazioni Unite hanno sottoscritto nel 2015 l’Agenda 2030, individuando 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) da raggiungere entro il 2030, per garantire un presente e un futuro migliore al nostro pianeta e alle persone che lo abitano. La VII edizione di Archivi Aperti si ricollega ad essa con l’intento di riflettere sul ruolo della fotografia all’interno di questo processo di cambiamento. Il conseguimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile passa infatti anche attraverso il medium fotografico, grazie alla capacità dei fotografi di leggerlo e di condividere le numerose testimonianze dell’evoluzione economica e sociale che hanno accompagnato le profonde trasformazioni paesaggistiche e ambientali nel corso del Novecento.

Rete Fotografia, quindi, attraverso i molti appuntamenti previsti per Archivi Aperti 2021, propone riflessioni a più voci con testimonianze di fotografi e studiosi, conservatori e curatori degli archivi. In programma due tavole rotonde di approfondimento (15 ottobre e 24 ottobre 2021), un ricco calendario di aperture straordinarie alle collezioni fotografiche di enti, musei, associazioni, fondazioni, studi di fotografi professionisti, visite online, mostre e workshop. Hanno aderito alla nuova edizione trentotto archivi fotografici, non solo a Milano e in Lombardia – dove la manifestazione ha preso avvio nel 2016 diventando in pochi anni un appuntamento fondamentale nell’ambito della cultura fotografica – ma su tutto il territorio nazionale: da Trieste a Chieri, da Faenza a Grosseto, da Roma a Rende.

RETEFOTOGRAFIA è nata nel 2011 a Milano su iniziativa di un gruppo di enti e istituzioni, attivi nel settore della fotografia, con la finalità di creare un sistema aperto di collegamenti e relazioni tra realtà pubbliche e private, di promuovere e valorizzare la fotografia attraverso una cultura critica sempre più ampia, aggiornata e qualificata. Costituitasi come associazione nel 2016, Rete Fotografia ha organizzato e continua a promuovere e organizzare incontri, convegni, visite guidate al fine di offrire strumenti di conoscenza e aggiornamento a specialisti, operatori, studiosi e studenti che si occupano di fotografia.