+

    Letizia Battaglia: la fotografia come scelta di vita

    La grande fotografa siciliana si è spenta all'età di 87 anni. Ci lascia in eredità un patrimonio fotografico importantissimo, con il suo racconto senza filtri della società siciliana

    Mercoledì 13 marzo ci ha lasciato la grande fotografa e giornalista siciliana Letizia Battaglia, una delle figure più importanti della fotografia italiana. Conosciuta soprattutto per avere raccontato, con le sue immagini, quello che la mafia ha rappresentato per la sua città, dagli omicidi efferati ai lutti, dalle cospirazioni politiche alla lotta contro corruzione e collusione criminale, nell’arco di tutta la sua carriera Letizia Battaglia ha documentato anche la quotidianità dei poveri e le manifestazioni nelle piazze, focalizzandosi sempre sul contesto urbano come spazio privilegiato per l’osservazione della realtà.

    Sono molti gli argomenti che hanno costruito la dimensione espressiva di Letizia Battaglia: un racconto di lotta e critica sociale, lontana dai luoghi comuni e capace di mettere in discussione gli stereotipi visivi culturali della contemporaneità. Dai ritratti di donne e bambini agli scatti urbani dedicati a Palermo, passando per le immagini politiche, fino ad arrivare ai racconti di umanità, morte e violenza. Le sue fotografie svelano il contesto sociale, culturale e politico nel quale sono state scattate. Il metodo di lavoro della Battaglia è diretto, autentico e sincero: nelle sue immagini emerge istantaneamente la carica emozionale, accompagnata quasi sempre da un sentimento di compassione e di solenne rispetto. «Il colore non mi piace, lo trovo orribile. Io ho un animo essenziale, e penso che non avrei mai potuto raccontare i morti di Palermo a colori», diceva. I soggetti ritratti nelle sue fotografie sono stati testimoni fondamentali in un percorso ideologico che si schiera con forza dalla parte dei più deboli, degli emarginati e delle classi più sottomesse.

    Alessandro Curti
    Nato a Milano nel 1991, giornalista appassionato di arte contemporanea e di fotografia in tutte le sue espressioni. Socio di STILL Fotografia, con sede a Milano in via Zamenhof 11. Docente in Storia della Fotografia all’interno del corso di Fashion Design allo IED di Milano. Gia collaboratore e redattore per le riviste mensili IL FOTOGRAFO e N Photography (Sprea Editori) dal 2015 al 2019 e per Rolling Stone Italia, Lampoon e The Pitch.

    Ultimi Articoli

    Events

    Ti potrebbe interesare anche: