+

    Montefano si accende con la fotografia

    A partire dall'1 e 2 ottobre la città marchigiana ospita il Festival di Fotografia. Eventi e progratonisti internazionali per due weekend all'insegna della fotograia d'autore

    Scalda i motori il Premio dedicato al “Fotografo delle Dive” Arturo Ghergo, nato con il progetto regionale A.m.a.m.i. del Distretto Culturale della Regione Marche, che nel 2022 si rinnova e accoglie il suo affezionato pubblico con alcune interessanti novità. La prima risiede nel nome, “Festival di Fotografia di Montefano”, scelto per raccontare la Settima Edizione dell’iniziativa che, in costante crescita, presenta un Programma ricco di proposte e di eventi espositivi diffusi. Il Festival ingloba i due Premi da cui tutto ha avuto origine, per dar vita a un variegato racconto per immagini attento ed attuale.
    Già in INTIMACY Part 1 – che ha avuto luogo nello scorso mese di Maggio – abbiamo visto prendere forma un Programma importante, che nulla ha da invidiare a Festival di Fotografia di carattere nazionale e internazionale.

    Pertanto il Riconoscimento alla Carriera e il Premio New Talent, che hanno visto negli anni approdare nel cuore delle Marche autori internazionali del calibro di Ferdinando Scianna, Giovanni Gastel, Piero Gemelli, Maurizio Galimberti, Toni Thorimbert, Maria Vittoria Backhaus e artisti emergenti come Federico Sorrentino, Alessandro Scattolini, Luna Simoncini, Monia Marchionni, Matteo Natalucci e Marco Gatta, mantengono la loro prestigiosa valenza individuale, riconfermandosi come cardini dell’Evento. Talk, Letture Portfolio, Mostre, occasioni d’incontro e scambio collocano il Festival di Montefano al fianco di altre realtà storicamente centrali nel mondo della fotografia. L’Associazione Effetto Ghergo, anche in questo nuovo percorso, rinnova la sua volontà di arricchire il patrimonio culturale della cittadina, consolidando – fra le altre cose – un archivio fotografico locale.
    Quest’anno, la Commissione della Settima Edizione del Premio Arturo Ghergo, composta da Denis Curti, critico fotografico e Direttore Artistico del Festival e Cristina Ghergo, fotografa professionista, ha assegnato all’unanimità il Riconoscimento alla Carriera a Giuseppe Mastromatteo. Commenta così il riconoscimento Denis Curti «Il fotografo milanese, con un bagaglio professionale nell’universo dell’advertising, si muove all’interno di un mondo, il nostro, dove tutto sembra fermarsi alla superficie e l’informazione è un elenco infinito di articoli di giornale senza testo, canzoni mai ascoltate e paesaggi mai realmente vissuti. In questo contesto Giuseppe Mastromatteo, grazie a una lunga e profonda ricerca, si fa portavoce di temi di fondamentale rilevanza sociale, conferendo loro una nuova interpretazione, funzionale alla critica e alla provocazione nei confronti di una realtà inerte e indifferente. Vi lascio alla sorpresa e all’emozione dei suoi lavori che saranno esposti al Museo Ghergo a partire dal 1° Ottobre.»

    Il Premio New Talent 2022 è stato riconosciuto all’ottimo lavoro di Noemi Comi, Il mondo dentro ai sogni.  Noemi ci racconta come «la società contemporanea spinge l’uomo verso una collettiva carestia di contenuti. Una mediocrità dilagante, alimentata dalla mera attrazione per l’apparenza, a discapito delle infinite possibilità della conoscenza. Essere curiosi, al contrario, getta le fondamenta per la costruzione di un pensiero divergente che, nel caos della superficialità, si afferma come unica speranza in grado di ristabilire un ordine comune, costruito sul dialogo e votato all’accrescimento personale. Noemi Comi si dimostra una delle poche personalità in grado di invertire il flusso degli eventi; in punta di piedi fornisce una nuova lettura del mondo, capace di risvegliare chiunque dal torpore dell’indifferenza. Di fatto, Noemi, con i suoi scatti, si imbarca in un viaggio surreale e ricco di colpi di scena. Con occhio critico e grande consapevolezza di sé, riflette sulla società moderna».

    Alessandro Curti
    Nato a Milano nel 1991, giornalista appassionato di arte contemporanea e di fotografia in tutte le sue espressioni. Socio di STILL Fotografia, con sede a Milano in via Zamenhof 11. Docente in Storia della Fotografia all’interno del corso di Fashion Design allo IED di Milano. Gia collaboratore e redattore per le riviste mensili IL FOTOGRAFO e N Photography (Sprea Editori) dal 2015 al 2019 e per Rolling Stone Italia, Lampoon e The Pitch.

    Ultimi Articoli

    Events

    Ti potrebbe interesare anche: