Me, Myself and Eye è il tema della dodicesima edizione del festival internazionale Cortona On The Move, con la fotografia che si propone come linguaggio e strumento di ricerca per riflettere su alcune tematiche come autorialità, punto di vista e legittimità. «Cosa succede esattamente quando fotografiamo? La fotografia è un’arma o un faro illuminante? Chi ha il diritto di fotografare cosa? Il consenso di chi è fotografato è d’obbligo? Stiamo ancora fotografando finestre o siamo solo persi in una gigantesca sala degli specchi rimirandoci all’infinito?» si chiede il neo-direttore artistico Paolo Woods. «Sono questioni discusse da decenni e intrinseche alla natura del mezzo ma che sono recentemente riemerse con nuovo vigore sospinte dalla battaglia identitaria che ci ha inghiottito», prosegue «La presa di coscienza che sia urgente riconsiderare come siano rappresentate etnia, genere e classe sta sconvolgendo vecchie regole non scritte e scrivendone di nuove».
Fatta questa importante premessa, andiamo a scoprire il programma del festival, che vestirà il borgo di Cortona di mostre, premi, workshop e letture portfolio dal 14 luglio al 2 settembre. La programmazione delle mostre è ricchissima – ce ne sono più di venti – e può contare sulla presenza di autori di rilievo internazionale come Jacob Holdt, Stacy Kranitz, Gabriele Galimberti, Walter Niedermayr, Jessica Auer e Martin Parr, solo per citarne alcuni. Tutta la programmazione nel dettaglio con le mostre in programma a Cortona On The Move è consultabile qui.
Durante il weekend inaugurale del 15 e 16 luglio Cortona On The Move ha programmato una serie di letture portfolio, già prenotabili, con alcune personalità di spicco nel panorama fotografico italiano e internazionale. I lettori presenti sono Martina Bacigalupo, Giovanna Calvenzi, Andrea Comollo, Renata Ferri, François Hébel, Nathalie Herschdorfer, Lara Huck, Nicolas Jimenez, Whitney Johnson, Andrew Katz, Peppe La Rosa, Lars Lindemann, Emanuela Mirabelli, Arianna Rinaldo, Kathy Ryan, Laura Sackett, Rosy Santella, Laura Serani, Mohamed Somji, Stefano Stoll, Marie Sumalla, Narda van’t Veer e James Wellford. Ci si può prenotare cliccando qui, scegliendo tra letture da 20 o 60 minuti.

Da segnalare anche l’attività didattica che Cortona ha organizzato per questa edizione, con la Summer School che propone diversi workshop con grandi autori della fotografia contemporanea; già sold out il corso con Paolo Verzone, rimangono ancora pochissimi posti per Fotografare l’invisibile con Massimo Sestini, Canon Ambassador, il 16 e 17 luglio. La lezione d’autore Sestini si concentrerà su fornire gli strumenti per imparare a guardare attraverso la fotografia una realtà che non conosciamo, fissando istanti che alla nostra vista possono risultare impensabili. Ci si può iscrivere cliccando qui.