
Se c’è un prodotto di cui negli ultimi anni si sente sempre più parlare è il bicarbonato: utile e versatile, è diventato rivoluzionario per svolgere numerose faccende domestiche in maniera facile e veloce, ma soprattutto naturale ed economica. Per di più è sostenibile perché usarlo non inquina. Ecco il trucco che fa risparmiare ore di fatica in casa.
Il trucco con il bicarbonato da usare in casa
Una polvere bianca portentosa e versatile: il bicarbonato di sodio in casa ha numerosi utilizzi e tutti molto efficaci. Invece che comprare decine di detersivi e spendere soldi, basta qualche euro per approvvigionarsi di un prodotto che li sostituisce tutti. C’è, fra l’altro, un trucco infallibile che si può usare in casa con questo ingrediente.

Spesso potrebbe capitare di ritrovarsi in casa con bicchieri di vetro opachi e poco belli da vedere. Anche se puliti, non sono brillanti ma sembrano ancora sporchi e trascurati. Ebbene, chi l’avrebbe detto che con il bicarbonato è possibile farli tornare splendenti una volta per tutte? Con questo trucco sarà un gioco da ragazzi.
Basterà riempire i bicchieri di vetro con acqua calda, quindi aggiungere un cucchiaio (25 grammi di bicarbonato) all’interno. A questo punto prendere una spugnetta non abrasiva e risciacquare con cura sotto acqua corrente per rimuovere i residui di polvere. In men che non si dica avranno riacquistato la loro naturale brillantezza.
Altri trucchi efficaci con il bicarbonato
Forse non tutti lo sanno ma il bicarbonato, oltre a poter essere usato per rendere brillanti i bicchieri, è molto versatile per svolgere numerose altre faccende domestiche e risolvere piccoli e grandi problemi che si possono presentare in casa. Ad esempio si può usare per togliere le incrostazioni da teglie e piatti del microonde.

In questo caso basterà cospargere la teglia o il piatto con il bicarbonato e far riposare per qualche minuto. Preparare una miscela con quattro parti di acqua e una di aceto bianco e spruzzarla sulla teglia o il piatto. Reagirà con il bicarbonato permettendo di rimuovere lo sporco molto facilmente.
Ma il bicarbonato è anche utile per rimuovere i cattivi odori, perché li assorbe. Dunque si può usare ad esempio per rimuovere i cattivi odori dai vestiti per la palestra. In tal caso si possono lavare con una pasta fatta con acqua e bicarbonato, in cui lasciare in immersione gli indumenti per diverso tempo prima di procedere al lavaggio in lavatrice.
Come pulire le fughe dei pavimenti con il bicarbonato
In casa si potrebbero avere anche altri problemi oltre alle stoviglie e ai bicchieri sporchi e al cattivo odore sugli indumenti. Ad esempio si potrebbe essere alle prese spesso con il problema delle fughe dei pavimenti nere. In questo caso si può creare sempre la solita pasta fatta con bicarbonato e acqua.

Quindi applicarla sulle fughe e lasciarla in posa per almeno 4-6 ore. Dopodiché rimuovere i residui usando un panno in microfibra. Le fughe saranno completamente sbiancate e questo è senza dubbio una delle proprietà più portentose del bicarbonato, appunto quella sbiancante. Per questo si può usare anche su un materasso.
Non solo lo sbiancherà ma lo igienizzerà a fondo da acari, batteri e cattivi odori. In questo caso bisognerà spargerne la polvere su tutta la superficie del materasso, far agire e poi aspirare con l’aspirapolvere. Questo metodo è efficace anche per pulire e igienizzare a fondo i tappeti che si hanno in casa.
Il bicarbonato contro acari e muffe
Insomma, il bicarbonato di sodio è proprio un alleato prezioso per le pulizie di casa ma ha anche proprietà igienizzanti perché può agire contro acari e muffe. Come visto, infatti, può essere utile per igienizzare materassi e tappeti, semplicemente spargendone la polvere, facendola agire e poi rimuovendo i residui con l’aspirapolvere.

Anche il cuscino si può agire allo stesso modo, spargendo la polvere sopra, facendola agire e poi aspirando. Così non solo si rimuoveranno gli acari ma anche i cattivi odori. Infine, contro le muffe su pareti e mobili, si può creare una soluzione fatta con 700 ml di acqua, 2 cucchiai di bicarbonato, 2 cucchiai di acqua ossigenata 30-40 volume e 2 cucchiai di sale fino.
Mettere la soluzione in un flacone spray quindi spruzzarla sui muri e sui mobili, far agire ed inseguito rimuovere i residui di muffa usando uno spazzolino o una spugnetta. Insomma, chiunque dovrebbe avere in casa questo prodotto portentoso che ha mille utilizzi ed è molto versatile e efficace in tante circostanze.