Quando seminare i piselli? Ecco il periodo ideale per un raccolto super

Amare l’orto significa anche questo: poter ammirare la crescita di diverse specie di ortaggi, tra cui i piselli, apprezzati da tutti, grandi e piccini. Sono sempre un’ottima scelta da coltivare, anche perché sono ricchi di gusto.

Come altri legumi, necessitano del momento giusto per essere piantati e crescere correttamente. Come per ogni cosa, è fondamentale sapere quando è il momento ideale per piantarli e poi procedere con le fasi successive.

Oggi ci concentriamo proprio su questa domanda, che è sempre la più importante e che permette di capire come fare le cose nel modo giusto, senza rischiare di perdere l’occasione e magari rimandare qualcosa che si può fare subito. Entriamo nel dettaglio.

Semina dei piselli: ecco il periodo ideale

Partiamo dal presupposto che i piselli sono un legume che predilige temperature fresche e temperate. Per ottenere un risultato ottimale, è necessario seminare quando le condizioni sono favorevoli, evitando sia il freddo eccessivo che il caldo.

Il periodo migliore è generalmente Marzo, se si vive in una zona mite, oppure tra fine Marzo e Aprile se si vive in una regione più fredda. È fondamentale evitare le gelate, che sono sempre dannose e possono compromettere la crescita.

Le gelate possono mettere a rischio anche le piante già germogliate, vanificando tutto il lavoro svolto fino a quel momento, che ha richiesto un certo impegno, senza dubbio.

Come seminare i piselli

Semina in pieno campo: i semi vanno piantati nel terreno preparato, a una profondità di 2-4 centimetri e a una distanza di 20-25 centimetri. Questo garantisce una buona ventilazione e assicura una crescita corretta, senza problemi.

Semina in semenzaio: se si vive in una zona fredda, si possono seminare i semi in semenzaio per anticipare la stagione e trapiantarli nel terreno quando il rischio di gelate è passato. Questa tecnica permette anche di avere piante più robuste e che si sviluppano rapidamente.

Sono due tecniche valide che, da un certo punto di vista, possono portare a risultati soddisfacenti e senza problemi, soprattutto perché permettono di evitare il pericolo di gelate.

Come curare dopo la semina

Dopo la semina, i piselli necessitano di una buona irrigazione per stimolare la germinazione. È importante fare attenzione ai ristagni d’acqua, che possono compromettere tutto, senza alcun dubbio.

La pianta si sviluppa meglio se ha libero accesso a una quantità adeguata di luce e quindi a un terreno ben esposto. I piselli non richiedono una grande quantità di azoto, ma una piccola dose di compost o letame maturo.

Il momento migliore per seminare i piselli è tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, quando le temperature sono moderate e non c’è rischio di gelate. Solo così si ha la certezza di non avere problemi con la crescita della pianta e di poter proseguire.

Per finire

In conclusione, i piselli necessitano di determinate accortezze per crescere correttamente ed evitare stress dovuti al clima e alle gelate. Pertanto, la semina deve avvenire quando il clima è mite.

Detto questo, non resta che seguire i passaggi descritti in precedenza e assicurarsi di fare tutto nel modo giusto, senza tralasciare nulla. Così si avrà la certezza di non incorrere in problemi.

Lascia un commento