Da cucina sporca a splendente in un attimo: il bicarbonato che cambia tutto

La pulizia della cucina è una delle tante faccende domestiche quotidiane da dover affrontare per vivere in ambienti igienizzati, sicuri e accoglienti. Tra i vari prodotti utilizzati come detergenti, il bicarbonato di sodio rappresenta una soluzione estremamente versatile ed economica. Il bicarbonato è utilizzato per le sue proprietà abrasive e deodoranti in molte pulizie domestiche.

Le proprietà del bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio si presenta sotto forma di polvere bianca e cristallina, è solubile in acqua e possiede una leggera alcalinità che risulta efficace nel neutralizzare gli acidi e assorbire gli odori. Grazie alla sua struttura chimica, il bicarbonato agisce come abrasivo delicato per rimuovere lo sporco senza graffiare le superfici.

Immagine selezionata

Per questo motivo, il bicarbonato di sodio è efficace per pulire quelle superfici delicate come acciaio inossidabile, ceramica e vetro. Inoltre, la sua capacità di assorbire gli odori lo rende ideale per neutralizzare cattivi odori spesso presenti in ambito domestico. Tuttavia, è bene sapere che il bicarbonato di sodio non ha proprietà disinfettanti.

Quindi, questo prodotto è efficace per la rimozione manuale dello sporco in cucina. Tramite l’azione meccanica e chimica agisce sciogliendo le macchie e le incrostazioni di grasso, polvere e sporco ma non deve essere usato al posto dei prodotti disinfettanti e antibatterici perché la sua efficacia in questo senso è alquanto limitata.

Da cucina sporca a splendente con il bicarbonato

Il bicarbonato di sodio trova impiego in numerose faccende di pulizie domestiche in particolar modo in cucina, dove può essere efficacemente utilizzato per rimuovere sporco, macchie e incrostazioni da varie superfici. Ad esempio, per la pulizia del forno si crea una pasta mescolando bicarbonato e acqua da applicare alle pareti interne.

Immagine selezionata

Si lascia in posa anche tutta la notte per facilitare la rimozione di sporco e incrostazioni, evitando l’uso di prodotti chimici aggressivi. Per la pulizia dei piani da lavoro e lavelli si utilizza una soluzione di bicarbonato e acqua per rimuovere macchie e sporco con un panno morbido e strofinando delicatamente.

Il bicarbonato può essere usato per la pulizia di pentole e padelle lasciandole in ammollo in acqua calda in cui avrete disciolto il bicarbonato. Un altro uso riguarda l’eliminazione degli odori all’interno del frigorifero. Si pone una piccola ciotola con bicarbonato all’interno per assorbire tutti gli odori sgradevoli e ottenere una sensazione di freschezza e pulizia.

Efficacia e limiti del bicarbonato

Il bicarbonato di sodio è un valido alleato nelle pulizie della cucina, ma come abbiamo già detto, è importante ricordare che non ha proprietà disinfettanti. Pertanto quando vi è necessità di un’igiene profonda è bene utilizzare prodotti specifici o rimedi naturali e casalinghi adatti allo scopo, come aceto bianco e succo di limone.

Immagine selezionata

Tuttavia, occorre fare attenzione a non utilizzare la combinazione tra aceto bianco o altre sostanze acide e bicarbonato di sodio perché il contatto tra i due produce una reazione effervescente dovuta all’anidride carbonica e acqua che va a neutralizzare la proprietà pulente e disinfettante di entrambe, risultando meno efficace.

E’ meglio utilizzare il bicarbonato di sodio e l’aceto separatamente o in successione per le ordinarie operazioni di pulizia della cucina. Il bicarbonato è generalmente considerato sicuro, ma per evitare un inadeguato uso su una superficie non adatta, si consiglia di effettuare una prova su un’area piccola e nascosta della superficie da pulire.

Per concludere

In conclusione, il bicarbonato di sodio, grazie alle sua struttura, è capace di trasformare una cucina sporca in splendente grazie alle sue capacità abrasive di rimozione dello sporco e di macchie e incrostazioni di grasso e anche grazie alla sua capacità di assorbire gli odori sgradevoli, donando una sensazione di freschezza e pulizia.

Immagine selezionata

Rappresenta dunque una soluzione efficace, ecologica e a basso costo per pulire la cucina considerato che generalmente questo prodotto è facilmente reperibile e già a disposizione in casa poiché utilizzato per tante faccende domestiche come rimedio casalingo e naturale. Tuttavia, è altrettanto importante essere a conoscenza dei suoi limiti nella pulizia della cucina.

Infatti, il bicarbonato di sodio non è dotato di proprietà disinfettanti e per ottenere un’igiene profonda della cucina si consiglia di utilizzare prodotti detergenti e antibatterici appositi o rimedi naturali adatti per questo scopo. La sua azione si basa sulla meccanica e sulla chimica che lo rende un buon abrasivo naturale contro sporco e macchie.

Lascia un commento