
Se il vostro obbiettivo è di ottenere piante sane e forti e un giardino ben fiorito, la prima cosa che dovete sapere è come concimare e rendere fertile il vostro terreno. Conoscere i vari fertilizzanti e capire quando sia il momento adatto per applicarli sono solo il primo passo per valorizzare a dovere il vostro verde.
L’importanza di un buon terreno
Sicuramente, prodotti come i fertilizzanti possono aiutarvi parecchio con le vostre piante, ma alla base di un bel giardino ci deve sempre essere un ottimo terreno. Quindi, per non commettere il primo errore, munitevi di concime e sostanze organiche da utilizzare come compost, così da creare un ambiente ideale e ricco di nutrienti.

Il terreno è la base sulla quale andrete a far crescere le vostre piante, dunque è molto importante averne cura e renderlo pronto ad offrire tutte le sostanze necessarie per fare crescere il vostro verde nel miglior modo possibile. Anche arare e dargli del compost che ne aumenti l’umidità può rivelarsi di grande aiuto.
Bisogna tenere a mente che, ogni tipo di lavoro, in contesto botanico, va svolto a seconda della stagione in cui ci troviamo. Curare e gestire attentamente il proprio terreno non vuol dire solo nutrire le piante e mantenerle in salute, ma significa anche mantenere l’equilibrio naturale del vostro giardino.
Una scelta oculata
Purtroppo, un altro degli errori più comuni in campo di giardinaggio è non dare importanza al tipo di fertilizzante che acquistiamo. Spesso, molti di noi, credono di risparmiare andando ad acquistare fertilizzanti generici e non del tutto sostenibili. In questo modo, inconsapevolmente, andiamo, invece, a creare danni alle nostre piante, oltre l’ambiente, rendendo così inutile il nostro risparmio.

Questo perché ogni pianta necessita di un apporto nutrizionale a sé stante. Ad esempio, per chi di voi cerca di coltivare ortaggi a foglia larga, è più consigliato acquistare fertilizzanti ricchi di azoto, mentre, per chi vuol dedicarsi ai fiori, optare per prodotti a base di fosforo è l’opzione più adeguata.
Un altro errore molto diffuso è limitarsi solo a concimi e fertilizzanti per aiutare le nostre piante nella crescita. In realtà, uno dei maggiori aiuti è dato da sostanze organiche come l’humus, in grado di fornire nutrienti al terreno da rilasciare gradualmente, così da non venire a mancare sostanze assenti nei fertilizzanti.
Il modo e il momento giusto
Il quinto errore al quale stare molto attenti, è di non cospargere fertilizzante quando o come capita. Come per il terreno, il periodo in cui piantare, il concime, anche il fertilizzante ha il proprio momento. Di norma, è consigliabile aspettare che il sole cali, dato che il caldo eccessivo potrebbe fare evaporare i nutrienti, compromettendo così l’assorbimento.

Per questo motivo, molti esperti preferiscono sfruttare i primi momenti del mattino o le prime ore serali, in modo che anche l’umidità contribuisca alla diffusione dei fertilizzanti. Altro errore nel quale non dovrete cadere è di non controllare le istruzioni di dosaggio, estremamente importanti per evitare di bruciare le radici.
Trovare la giusta combinazione tra il nutrimento e una regolare irrigazione post-intervento è altrettanto importante. Questo perché, l’acqua diluisce i fertilizzanti, rendendo i nutrienti più semplici da assimilare in maniera omogenea. Così potrete evitare di vedere nel vostro giardino quelle classiche zone troppo spoglie o sovraccariche di verde e erbacce.
In condizioni estreme
Oltre ad evitare il sovradosaggio e conoscere i vari prodotti in base alle esigenze delle nostre piante, un altro errore non meno importante, tralasciato da molte persone, è il controllo del meteo. Controllare le condizioni climatiche prima di andare a distribuire il fertilizzante è praticamente un obbligo se volete assicurarvi che venga ben assimilato dalle piante.

Ad esempio, in caso di forti piogge, una parte del fertilizzante verrà lavata via, riducendo così i nutrienti indirizzati alle piante. Allo stesso modo, se andrete a cospargere il prodotto in condizioni di siccità, il terreno asciutto non permetterà alle sostanze di arrivare fino alle radici, causando così un forte stress alle piante.
Per concludere, fare molta attenzione a questi 8 errori è essenziale per riuscire ad avere un terreno produttivo e sostenibile. Utilizzare in maniera consapevole i fertilizzanti può davvero farvi ottenere risultati miracolosi, dandovi un giardino rigoglioso, un raccolto ricco o anche, semplicemente, curare la salute del terreno, senza però tralasciare nessuno di questi semplici accorgimenti.