Sembra banale, ma per molti non lo è. Questo enigma matematico è un rompicapo che crea difficoltà anche ai più esperti e preparati in matematica e calcolo. Ma perché? Cosa rende un’operazione così semplice, in apparenza, un test matematico impossibile?
È davvero così arduo oppure la nostra mente ci sta traendo in inganno? Domande legittime che si pongono coloro che si trovano di fronte a questo indovinello fatto di numeri e simboli operativi. Potrebbe esserci un trucco dietro a somme e sottrazioni, oppure c’è qualcosa di più sottile da scoprire.
Possibile che nessuno riesca a risolvere un’operazione che anche i bambini, o i ragazzi, potrebbero fare? Scopriamo subito perché alcune operazioni matematiche che sembrano facili possono confonderci a tal punto da non saper risolvere nulla. Ecco i trucchi per evitare le trappole matematiche. Sei pronto a scoprire la verità? Eccola.
Rebus matematico, l’operazione che nessuno sa risolvere
L’operazione su cui ci concentriamo oggi è 35 +45 – 20 = ?, come si risolve? Il punto di domanda dopo l’uguale rappresenta la soluzione che devi trovare risolvendo l’enigma matematico. Al posto di quel punto interrogativo bisogna scrivere la soluzione, ma chi riesce a trovare questo numero?
In fondo si tratta solo di un’operazione normale, sembra facile, ma spesso leggiamo i numeri e i simboli in modo sbagliato. Non per mancanza di capacità, ma perché la nostra mente gioca brutti scherzi. Oppure perché cerchiamo calcoli complessi anche nelle cose semplici. Ti è mai successo? Forse sì, capita a tutti.
Allora qual è la soluzione di questo enigma matematico? Prova a dare la tua risposta, ma subito, all’istante. Guarda numeri e segni e fai il calcolo a mente, non usare la calcolatrice tradizionale. Non usare nemmeno quella del tuo smartphone, calcola a mente eseguendo ogni operazione nell’ordine che preferisci.
Il tranello della mente che provoca l’errore
Il quiz matematico piace a molte persone, il piacere di mettersi alla prova trovando le soluzioni è piacevole. Inoltre è utile per mantenere la mente allenata ai calcoli. Un rebus composto da numeri che stimolano l’attenzione e la concentrazione. Prova a dare la soluzione e poi sfida anche i tuoi amici per vedere se le risposte coincidono.
Alcuni potrebbero sommare le prime due cifre, 35 e 45 ottenendo il risultato di 80. Un calcolo eseguito d’istinto, che potrebbe portare a saltare l’operazione successiva. Ovvero quella che riguarda il numero 20 che dovrebbe essere sottratto dal numero 80. Altre persone sbagliano e sommano anche il 20, ottenendo la cifra 100.
In alcuni casi capita che le cifre vengano lette in modo errato, portando a ottenere un risultato sbagliato. La mente può confondere, per questo motivo capita che vengano calcolati numeri diversi da quelli indicati realmente. Ma spesso dipende da come viene presentato il quiz, se si presenta come difficile, tutti cercheranno difficoltà inesistenti.
Come non cadere nei tranelli matematici e risolvere i quiz
Se vuoi essere sicuro di non cadere nelle trappole dei quiz matematici e non dare importanza agli inganni della mente, ci sono alcuni trucchi. Questi metodi permettono di capire come risolvere ogni indovinello senza farsi sopraffare dalla confusione mentale. Seguendo questi consigli puoi risolvere ogni calcolo senza alcun problema né confusione.
Prima di tutto, non avere fretta, anche se c’è un limite di tempo per dare la soluzione. Mantieni la calma e osserva bene i numeri e i segni per eseguire ogni singola operazione. Utilizza la tecnica della visualizzazione. Ovvero immagina i numeri come se fossero una quantità di oggetti reali da contare.
Se i numeri sono alti dividi gli oggetti visualizzati in gruppi. Ad esempio, il numero 35 puoi dividerlo in gruppi da 5 oggetti ciascuno. Inoltre, mantieni allenata la mente facendo calcoli a mano senza utilizzare la calcolatrice. Questa modalità aiuta a mantenere l’abilità a svolgere tali operazioni, lo stesso vale per la scrittura e altre capacità.
Conclusione
La risposta di questo indovinello matematico è semplicemente 60. L’operazione non nasconde nessuna trappola se non quella di percezione errata. L’operazione puoi eseguirla in diversi modi e il risultato sarà sempre lo stesso. Prova subito a sommare i primi due numeri: 35 + 45, con il risultato di 80, non è difficile.
Ora sottrai da 80, 20 unità. quindi esegui la sottrazione indicata. Il risultato è 60. Ora prova a fare il contrario, ovvero sottrai 20 da 45, il risultato è 25 che sommato a 35, diventa 60. Prova tu e gioca con i tuoi amici mettendoli alla prova per vedere se riescono a indovinare il risultato al primo tentativo.