
Prima di compiere i 18 anni e poi al compimento della maggior età, moltissimi ragazzi iniziano a prendere la patente. Il corso è impostato in modo che i ragazzi possano apprendere la teoria e poi a guidare effettivamente l’auto. Quindi poi si sosteranno una prova di teoria e una pratica di guida. Ma è, paradossalmente, proprio la prova teorica quella che spaventa di più.
I quiz della patente più difficili
Sbagliare ai quiz della patente è, purtroppo, molto semplice. Infatti, le domande sono poste anche a trabocchetto quindi bisogna ragionare bene e soprattutto aver studiato in modo approfondito. Ci sono una serie di quiz in cui è stato riscontrato che i ragazzi diano sempre più la domanda sbagliata. Ovviamente questo può compromettere il superamento della prova.

Uno dei quiz più sbagliati è quello che recita: “La patente di categoria B abilita a condurre solo autovetture con al massimo 9 posti compreso il conducente”. La risposta esatta è “Falso” ma in molti sbagliano. Per dare una spiegazione al quesito, ricordiamo che la patente di categoria B abilita a condurre non solo autovetture.
Infatti consente anche di condurre altri veicoli quali ciclomotori, macchine agricole, autocarri e autocaravan con massa non superiore a 3.5 tonnellate. Ma questo è solo uno dei tanti quesiti che i ragazzi sbagliano durante la prova per la patente. Ecco altre domande che potrebbero trarre in inganno e il commento per rispondere correttamente.
Altri quiz della patente che traggono in inganno
Un altro dei quiz più sbagliati della patente è quello che recita: “Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi”. Anche in questo caso la risposta corretta è “Falso”. Ma perché? La spiegazione è semplice.

Sulle autostrade e strade extraurbane principali non è consigliabile ma è obbligatorio evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi. Vediamo come la differenza la fa proprio l’uso della parola “consigliabile”, invece di “obbligatorio”. Ancora, un altra domanda è la seguente.
“La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati nella apposita segnaletica”. Anche in questo caso la risposta è “Falso”. Negli spazi destinati ai servizi di emergenza o igiene pubblica è infatti vietata la sosta ma non la fermata. Ma non finisce qua.
Questi qui li sbagliano tutti
Un altro quiz molto sbagliato da tutti è il medesimo: “Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall’insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi”. La riposta coretta è di nuovo “Falso”. La frenatura poco efficiente non è infatti causata dalla insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi ma da un consumo irregolare degli stessi.

Un’altra domanda che induce in errore è questa: “La patente di categoria A1 abilita alla guida di tutti i motocicli di cilindrata fino a 125 cm3”. In questo caso la risposta è di nuovo “Falso”. La patente di categoria A1 non abilita la guida a tutti i motocicli di cilindrata fino a 125 cm3, ma solo a quelli che hanno una potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
Infine, ma non è l’ultimo quiz che tutti sbagliano, giusto a titolo di cronaca ne citiamo un altro: “La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l’anomalo consumo della parte centrale e dei bordi”. Risposta “Falso” anche in questo caso: infatti ciò provoca solo un anomalo consumo dei bordi ma non del centro.
Consigli e trucchi per superare l’esame della patente
Per superare l’esame della patente bisogna sicuramente studiare però ci sono alcuni trucchi che possono aiutare proprio nel momento della prova. Infatti, ci sono alcune parole che possono aiutarci a capire quale risposta dare. Per esempio “mai”, “sempre”, “solo”, “comunque”, “in ogni caso”, in genere sono collegate a risposte “false”.

Se ci sono invece parole come “sostituisce”, “reato”, “segnale complementare”, le domande sono in genere vere. Se ci sono due negazioni nella domanda, anche in questo caso le risposte sono di solito vere. Poi se nella domanda ci sono parole come “luci d’ingombro”, “cerchi”, “cerchioni”, “provincia”, “albero di trasmissione”.
Oppure “spinterogeno”, “coppa”, “denso”, “fluido”, la risposta sarà tendenzialmente falsa. Comunque un minimo di ragionamento è di certo richiesto anche perché è importante davvero conoscere bene la materia per essere in futuro dei bravi guidatori. Infatti, non basta solo saper condurre un’auto ma anche conoscere tutta la teoria che c’è dietro.