Ricotta ogni mattina: il modo più facile per dimagrire con gusto

La ricotta è un latticino leggerissimo e anche molto nutriente che possiamo seriamente prendere in considerazione quando decidiamo di metterci a dieta e dimagrire. A differenza di altri formaggi infatti ha un ridotto contenuto in grassi, a fronte di un buon apporto proteico e questo la rende quindi perfetta per mangiare con gusto senza rischiare di ingrassare.

I valori nutrizionali

La ricotta ha tutta una serie di valori nutrizionali interessanti e da tenere ben presenti se si decide di iniziare una dieta dimagrante. Innanzitutto consideriamo che 100 grammi di ricotta fresca contengono circa 150 calorie e un apporto di proteine variabile tra i 7 e i 10 grammi, dunque davvero niente male. Si tratta poi di un prodotto ricco anche di calcio e vitamine del gruppo B.

Immagine selezionata

Per quanto riguarda il contenuto in grassi, lo ricordiamo, è davvero molto basso se messo a paragone con altri formaggi o latticini. Il siero proteico presente al suo interno, inoltre, è perfetto per il mantenimento della massa muscolare e la sua ricostruzione e quindi può risultare molto indicata che tutto coloro che praticano un sport.

Infine, un ultimo aspetto non da poco è inerente la sua quantità di sodio, che tutti notoriamente conoscono con il nome di sale. Il contenuto di sodio all’interno della ricotta è davvero basso e questo la rende quindi una scelta eccellente anche per chi dovesse soffrire di ritenzione idrica o di ipertensione.

In che modo la ricotta aiuta a dimagrire

Ma in che modo la ricotta può aiutarci a dimagrire? Si tratta di una domanda lecita la cui risposta si trova proprio nei microelementi presenti al suo interno. Mangiare ricotta ci permette di favorire il senso di sazietà, limitando al contempo l’assunzione di grassi e calorie che possono farci mettere peso.

Immagine selezionata

L’elevata quantità di proteine presenti al suo interno, poi, aiutano a stabilizzare la glicemia e quindi i livelli di zucchero nel sangue. Diminuendo tali picchi glicemici si abbassa al contempo anche la nostra voglia di dolci e quindi evitiamo di assumere calorie e grassi in eccesso. In più, come abbiamo fatto notare in precedenza, le proteine contribuiscono alla costruzione della massa muscolare e quindi accelerano il metabolismo.

E’ bene sottolineare nuovamente il basso contenuto di grassi saturi presenti al suo interno, a differenza di altri formaggi più stagionati, cosa che rende la ricotta un formaggio facilmente digeribile e meno problematico per chi dovesse avere problemi legati al colesterolo. Insomma, si tratta di una alternativa valida per chi vuole mantenersi in salute.

Un alleato naturale per il metabolismo

Lo abbiamo accennato e lo vogliamo sottolineare bene; la ricotta è un alleato prezioso per il nostro metabolismo, e questo grazie alla sua composizione nutrizionale. Il mix di vitamine, minerali essenziali e proteine presenti al suo interno, infatti, aiuta il nostro corpo a lavorare in maniera più efficiente, e tutto questo semplicemente favorendo la trasformazione degli alimenti che mangiamo in energia.

Immagine selezionata

Più energia bruciata, infatti, significa meno grassi che si accumulano nel nostro corpo. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che la ricotta è ottima anche per quanto riguarda la salute del nostro apparato digestivo. Al suo interno troviamo, oltre ai vari elementi nutritivi già menzionati, anche diversi probiotici che possono contribuire al miglioramento della flora batterica intestinale.

Chiaramente, se vogliamo massimizzare i benefici della ricotta non ci basterà mangiarla così com’è, da sola. Bisogna inserirla all’interno di una dieta sana ed equilibrata. Il modo migliore di consumarla, quindi, è in combinazione con altri alimenti, come frutta e verdure fresche, di stagione, cereali integrali, ricchi di fibre, e fonti di grassi buoni, come gli oli vegetali (olio evo) o frutta secca.

Inserire la ricotta nella dieta quotidiana

La ricotta è uno di quegli alimenti altamente versatili, che possiamo combinare con tanto altro e che può essere gustata in diversi momenti della giornata, dalla colazione al pranzo alla cena. A colazione, per esempio, la si può tranquillamente abbinare a della frutta secca e a del miele, ottenendo in questo modo un primo pasto nutriente ed equilibrato.

Immagine selezionata

Per quanto riguarda il pranzo, invece, è possibile abbinare la ricotta a vegetali di diverso tipo; si possono preparare delle ottime insalate a base di zucchine grigliate o melanzane, oppure ancora un ottimo piatto di pasta. La pasta con la ricotta, infatti, è uno dei piatti favoriti da migliaia di italiani in tutto il paese.

Eventualmente, per gli sportivi e per chi ama gli spuntini più proteici, è possibile abbinare un cucchiaio di ricotta semplice a frutta secca, come noci o mandorle, per ottenere un boccone semplice e nutriente, perfetto da gustare tra un pasto e l’altro per spezzare la fame senza assumere calorie o grassi in eccesso.

Lascia un commento