Prosciutto crudo: prosciutto crudo, piacere o pericolo nascosto per la tua salute?

Un bel tagliere di affettati è un piacere per la vista ed il palato e sicuramente uno dei protagonisti è il prosciutto crudo. Amato da tutti, anche all’estero, questo salume è buonissimo da mangiare da solo, in un panino o versatile ingrediente di molti piatti. Ma fa bene o è un pericolo nascosto per la salute?

Valori nutrizionali del prosciutto crudo

Prima di scoprire se il prosciutto crudo fa bene oppure è nocivo per la salute, può essere utile scoprire quali sono i suoi valori nutrizionali. 100 g di questo affettato contengono 145 calorie, 6 g di grassi, 53 mg di colesterolo, ma anche sodio, potassio, 2,1 g di proteine e 1,5 g di carboidrati.

Immagine selezionata

Il prosciutto crudo contiene anche vitamina C, ferro, vitamina B6, magnesio, calcio, vitamina D e cobalamina. Dunque è una buona fonte proteica e di amminoacidi essenziali, utili per la costruzione e il mantemineto dei muscoli, ma anche di grassi buoni per la salute del cuore e dei vasi sanguigni. Inoltre, contiene vitamine e minerali.

Questi sono importanti per il corretto funzionamento del corpo. Dunque in generale il prosciutto crudo favorisce la salute del cuore, fornisce energia, quindi è un ottimo alimento per gli sportivi, e favorisce la salute dei muscoli dato che appunto è una buona fonte proteica. Sembrerebbe dunque che faccia molto bene, ma è la verità?

Le possibili controindicazioni del consumo di prosciutto crudo

Il prosciutto crudo ha dei valori nutrizionali molto interessanti e, come visto, apporta numerosi benefici al corpo. Tuttavia ha anche molte possibili controindicazioni a causa ad esempio del suo alto contenuto di sale che, se consumato in eccesso, può far aumentare la pressione ed indurre altri problemi di salute. Non solo…

Immagine selezionata

Il prosciutto crudo, poi, non dovrebbe essere consumato in eccesso da chi soffre di colesterolo alto perché potrebbe indurne la formazione. Non solo, ma potrebbe essere contaminato da Listeria monocytogenes e la Salmonella che possono provocare listeriosi e salmonellosi, pericolosi per donne in gravidanza, anziani e persone con un sistema immunitario debole.

Infine può costituire un allergene: ci sono molte persone che possono essere allergiche al prosciutto crudo e ad altri alimenti che derivano dal maiale. Per questo dovrebbero evitarne il consumo sia loro, sia coloro che soffrono di colesterolo alto sia coloro che hanno la pressione alta. In ogni caso si può introdurre normalmente in una dieta varia ed equilibrata.

Come impiegare il prosciutto crudo nelle ricette

Il prosciutto crudo è un alimento versatile: oltre a poterlo mangiare tal quale, si può aggiungere su una fetta di pane, in un panino o usare per farcire una piadina. Non solo, ma è molto usato anche sulla pizza, da mettere a fine cottura, con scaglie di grana e rucola. Insomma, sta bene su tutto.

Immagine selezionata

Può arricchire anche un piatto di pasta e fagioli con il suo sapore leggermente salato, farcire una frittata oppure essere utilizzato per preparare i famosi saltimbocca alla romana. Anche il filetto in crosta è più saporito se circondato da belle fette di prosciutto crudo e lo stesso la buonissima cotoletta alla bolognese.

Non solo ma il prosciutto crudo si può usare per creare un panettone gastronomico, una torta salata, una pizza rustica e anche primi piatti. Insomma basta solo un po’ di fantasia e questo incredibile ingrediente si può usare praticamente su tutto, dall’antipasto ai primi passando per i secondi e i contorni (ad esempio piselli e prosciutto).

Conclusione

Dopo aver visto i valori nutrizionali del prosciutto crudo, i suoi benefici e i possibili effetti collaterali, si possono tirare le somme: il prosciutto crudo è un piacere o un rischio per la salute? Ebbene, rispondere a questa domanda non è semplice anche perché entrano in gioco vari fattori, primo fra tutti la condizione di salute di ognuno.

Immagine selezionata

Una persona in salute può gustare senza paura qualche fetta di prosciutto crudo, due volte a settimana, nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata. Chi invece ha problemi di pressione alta e colesterolo, dovrebbe invece limitarne il consumo. Anche le donne in gravidanza e gli anziani dovrebbero fare attenzione a consumarlo.

1Infatti potrebbe essere contaminato. In generale non è un alimento da condannare benché ognuno lo consumi con il buon senso (come per ogni alimento). Si può gustare da solo oppure per arricchire pane, panini, pizza, piadine ma anche primi piatti, secondi, contorni, antipasti ed è il principe dell’aperitivo. Insomma è davvero super!

Lascia un commento