Hai provato mille rimedi per la tosse? Ecco perché il miele potrebbe essere la soluzione definitiva per te

L’inverno è, almeno in teoria, alle spalle. Nonostante ciò sono ancora in molti a dover fare i conti con i malanni tipici di stagione come la tosse. Proprio quest’ultima è così fastidiosa da voler trovare un rimedio. A tal fine ti interesserà sapere che il miele potrebbe essere la soluzione definitiva per te. Ecco come e per quale motivo.

Proprietà e benefici del miele

Tra i prodotti alimentari più apprezzati, il miele è un dolcificante naturale, particolarmente ricco di nutrienti. Proprio per questo motivo si rivela essere anche un valido alleato per il nostro benessere e la salute. Questo perché presenta innumerevoli proprietà benefiche, grazie a cui poter utilizzare il miele negli ambiti più disparati.

Immagine selezionata

Ad esempio viene spesso usato nelle maschere di bellezza perché aiuta ad idratare e nutrire la pelle secca. Oltre ad essere un valido alleato della pelle, il miele si rivela essere un valido calmante naturale, perfetto per ridurre lo stress e migliorare il sonno. Allo stesso tempo, poiché è ricco di zuccheri semplici, è ideale per gli sportivi che hanno bisogno di un prodotto naturale grazie a cui contrastare la stanchezza.

Se tutto questo non bastasse, tale prodotto aiuta a lenire il bruciore di stomaco e favorisce la digestione. Grazie alla presenza di polifenoli, inoltre, aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare. Tutta una serie di proprietà e benefici che rendono il miele un vero e proprio toccasana per ognuno di noi.

Miele, il rimedio della nonna per la salute e il benessere

Come già visto sono tante le proprietà e i benefici del miele, che fanno bene alla nostra salute e benessere. Il classico rimedio della nonna che può essere usato negli ambiti più disparati. Ad esempio, per via delle sue proprietà antibatteriche e cicatrizzanti, può essere applicato su piccole ferite o scottature in modo tale da favorire la guarigione.

Immagine selezionata

Un cucchiaino di miele prima dei pasti può favorire la digestione. Se messo in un bicchiere di latte caldo, invece, aiuta a rilassarsi e a conciliare il sonno. Mescolato con dell’olio di cocco o dello yogurt, invece, si rivela essere ottimo come maschera idratante per il viso e per le labbra.

Perfetto come dolcificante naturale, è anche una valida fonte di energia per contrastare la stanchezza. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, lenitive e antinfiammatorie, poi, aiuta ad alleviare il mal di gola. In particolare il miele aiuta a calmare l’irritazione nel caso in si soffra di mal di gola e a sciogliere il muco.

Come usare il miele per contrastare la tosse

Il miele, come già detto, si rivela essere un valido rimedio naturale per calmare la tosse e lenire l’irritazione alla gola. Per beneficiare di queste sue proprietà si consiglia di prendere un cucchiaino di miele allo stato puro prima di andare a dormire oppure quando la tosse si presenta particolarmente intensa. In questo modo forma una sorta di rivestimento protettivo sulla gola e riduce l’irritazione.

Immagine selezionata

Se, invece, si è alla ricerca di una soluzione per sciogliere il muco e calmare la gola, si consiglia di mescolare nell’acqua tiepida un cucchiaio di miele con il succo di mezzo limone. Sempre prima di dormire, inoltre, si consiglia di bere una tazza di latte caldo con miele per calmare la tosse notturna e favorire il riposo.

Un’altra valida soluzione è la tisana con miele e zenzero. Una volta messa dell’acqua bollente in una tazza, è sufficiente aggiungere un pezzetto di zenzero fresco e lasciare in infusione tra i cinque e i dieci minuti. Trascorso tale lasso temporale, bisogna filtrare e aggiungere un cucchiaio di miele. In questo modo si ottiene una soluzione unica nel suo genere, in grado di unire le proprietà espettoranti dello zenzero, alle capacità del miele di lenire la gola.

Sciroppo naturale con miele e cipolla

Per finire vi consigliamo un altro valido rimedio della nonna contro la tosse, che vede sempre come protagonista il miele. Quest’ultimo però, in tal caso, viene associato alla cipolla. Proprio quest’ultima, a sua volta, non è soltanto un alimento, ma presenta anche delle importanti proprietà benefiche, tra cui essere un valido antinfiammatorio.

Immagine selezionata

Viste le sue caratteristiche, pertanto, è perfetta per essere utilizzata con il miele e realizzare uno sciroppo economico e allo stesso tempo efficace contro il mal di gola e la tosse. A tal fine non bisogna fare altro che tagliare una cipolla media, bianca o rossa, a fette sottili o a pezzetti. Coprire il tutto con del miele e mescolare bene. Lasciare riposare per almeno 5-6 ore a temperatura ambiente o ancor meglio tutto la notte.

In questo modo il miele estrae i principi attivi della cipolla, permettendo di ottenere un valido sciroppo naturale espettorante. Questi, ovviamente, sono solo consigli che non devono essere considerati come una verità valida in assoluto. Prima di utilizzare qualsiasi tipo di rimedio e in caso di tosse persistente, si invita sempre e comunque a rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere come comportarsi a seconda delle proprie condizioni di salute.

Lascia un commento