Come dare più sapore al tuo piatto di lenticchie

Molte persone usano mangiare le lenticchie solo a Capodanno, come rito propiziatorio di ricchezza e abbondanza. In realtà sono fra i legumi che non dovremmo mai farci mancare a tavola. Forse non ti piacciono perché poco saporite ma ecco come migliorare nettamente le lenticchie, cucinandole in diversi modi da leccarsi i baffi.

Le lenticchie: perché dovremmo mangiarle

Le lenticchie sono davvero benefiche per noi e per la nostra salute perché ricche di nutrienti dato che contengono proteine vegetali, carboidrati complessi, vitamine del gruppo B (tiamina, niacina e acido folico), e minerali (ferro, zinco, magnesio e potassio). Sono ricche di fibre, sia solubili che insolubili, che favoriscono la digestione.

Immagine selezionata

Inoltre, ci fanno sentire più sazi e contribuiscono a mantenere il livello di zuccheri stabile nel sangue. Sono indicate dunque soprattutto per chi vuole tenere sotto controllo il peso o per gli sportivi in quanto, contenendo proteine, aiutano a mantenere sani i muscoli e a stimolare il metabolismo. Povere di grassi saturi ma ricche di tutte le vitamine del gruppo B e dei minerali, le lenticchie ci aiutano a proteggere la salute del cuore.

Come alimento sono associate ad una riduzione dell’insorgenza delle malattie cardiache, permettendo di aiutare a mantenere i livelli di colesterolo sani, regolano la pressione sanguigna e migliorano la salute cardiovascolare. Inoltre, hanno un basso indice glicemico e questo vuol dire che causano un aumento graduale dello zucchero nel sangue: quindi per i diabetici è positivo in quanto le lenticchie aiutano a mantenere stabili i livelli di glucosio.

Come dare sapore alle lenticchie

Si può insaporire un piatto di lenticchie semplicemente aggiungendo degli aromi quindi un classico soffritto oppure erbe o spezie. Non serve molto altro. Reperire questi ingredienti e preparare subito questo piatto che ti farà rivalutare le lenticchie. Occorreranno: 500 grammi di lenticchie, 3 foglie di alloro, 6 bacche di ginepro.

Immagine selezionata

1,5 litri di brodo vegetale, pepe e sale quanto basta, 1 cipolla, chiodi di garofano, 80 grammi di pancetta affumicata, 80 grammi di vino rosso e olio d’oliva quanto basta. Per prima cosa tagliare la cipolla e la pancetta. Poi in una pentola con olio versare la cipolla, le bacche di ginepro, l’alloro ed infine la pancetta. Lascia soffriggere tutto facendo attenzione che non si bruci.

A parte, sciacquare le lenticchie e quando la cipolla è appassita e la pancetta ben cotta, versarle dentro la pentola e sfumare con il vino. Quando la parte alcolica è quasi evaporata, aggiungere il brodo. Coprire con il coperchio e cuocere a fiamma dolce. Il tempo necessario dipenderà dalla dimensione delle lenticchie.

Altri modi per rendere saporite le lenticchie

Per rendere saporite le lenticchie, comunque, non ci vuole granché altro rispetto a pochi semplici ingredienti. Un’altra ricetta molto valida consiste nel fare un soffritto di sedano, carote e cipolle. Poi, aggiungere anche una patata tagliata a rondelle. Cuocere il tutto in pentola per avere anche un piatto completo.

Immagine selezionata

Volendo, si può aggiungere anche del riso per avere un primo piatto saporito e saziante ma anche sano. C’è chi a questa preparazione aggiunge anche della salsa di pomodoro, quindi prepara le lenticchie in umido. Ma non c’è quindi limite alla fantasia quando si tratta di lenticchie: e anche se siamo tutti abituati a prepararle in modo classico, ricordiamoci che sono molto più versatili di così.

Possiamo sfiziarci a preparare tantissime ricette super gustose con le lenticchie, per mangiarle in modo meno banale o per offrirle ai bambini che in genere sono un po’ scettici quando si parla di nuove cose da mangiare. Per esempio possiamo preparare degli hamburger di lenticchie vegetali, davvero buonissimi (e per nulla uguali a quelli che troviamo in vendita al supermercato).

Ricetta degli hamburger di lenticchie

Per preparare gli hamburger di lenticchie occorrono 200 grami lenticchie secche, 1 carota, 1 costa di sedano, 2 cucchiai di passata di pomodoro, sale e olio quanto basta, 30 grammi di pangrattato e spezie come la paprika. Lavare le lenticchie sotto acqua corrente e poi passare alla preparazione delle verdure.

Immagine selezionata

Quindi, pelare la carota e tagliarla a rondelle. Lavare il sedano e tagliare il gambo a dadini. Mettere nel tegame carote e sedano e poi aggiungere la passata di pomodoro, allungandola con acqua e aggiungendo l’olio. Far cuocere per una 20ina di minuti. Salare e far cuocere. Far intiepidire le lenticchie una volta pronte, metterle in un robot con lame e aggiungere pangrattato, sale e spezie.

Frullare per ottenere una consistenza densa e non troppo morbida altrimenti aggiungere altro pangrattato. Poi, formare i burger con un coppapasta ed infine far cuocere a 180° per 20 minuti. Ecco che i burger sono pronti in un battibaleno, così veloci e soprattutto perfetti anche per i vegani perché non c’è carne.

Lascia un commento