I 6 migliori tè per dormire bene: rimedi naturali per un sonno profondo

Oggi si fa un uso davvero molto intenso di tisane tutte con lo scopo di raggiungere un equilibrio che porti a calmarci e a indurre soprattutto il sonno, che è spesso quello che ci disturba soprattutto dopo una giornata terribilmente frenetica e ricca di cose da fare. Ti propongo sei validissime alternative, da consumare prima di andare a coricarti.

Un potere calmante: il té che rilassa

Certo, le nostre giornate sono sempre ricche di cose che ci tengono incredibilmente impegnati. Non è solo una questione di velocità, ma anche di tanti impegni che spesso ci riempiono la testa, stancandoci prima dal punto di vista mentale e poi da un punto di vista prettamente fisico, che è quello che ci scompensa di più.

Immagine selezionata

Ma ancora peggio è il fatto che molto spesso non siamo davvero in grado di gestire questa stanchezza, al punto tale che diventa importantissimo trovare qualcosa che ci aiuti a rilassare ogni parte del nostro organismo, scegliendo la soluzione che di volta in volta sia più consona al nostro obiettivo: il sonno!

Ecco che vengono in nostro aiuto proprio i té rilassanti, o anche note come tisane, che hanno intanto un ottimo gusto combinando tra loro ingredienti calmanti e rilassanti, e poi dal gusto parte anche quel benessere che ci serve e che ci aiuta per invogliare il raggiungimento di un grado di pace e serenità che in caso non avremmo in modo autonomo.

I rimedi naturali sono i migliori

Siccome il nostro è un problema solo legato allo stress non c’è assolutamente alcun motivo per cui potrebbe essere necessario ricorrere a medicinali di varia natura che non fanno altro che renderci dipendenti dal loro uso e consumo quotidiano pur di ottenere calma e relax utili a dormire serenamente la notte.

Immagine selezionata

Quello che ti serve è sicuramente un modo per poterti rilassare prima di andare a dormire, concedendoti anche un bagno caldo oppure un momento tutto tuo e senza pensare alle varie vicissitudini della giornata. Staccando insomma per qualche ora la spina al punto tale da dimenticare tutti i nostri problemi. Ma essendo difficile farlo a nostro vantaggio giocano sicuramente i prodotti naturali.

Molte persone sono sempre più propense a optare per questo tipo di soluzione perché prima di tutto non creano dipendenza, e poi perché sono ben tollerate dal nostro organismo, sono leggere da digerire e non comportano alcun tipo di rischio manifesto, favorendo solo un sonno più profondo e sicuramente molto più rigenerante.

I vari tipi di té che inducono al sonno

Intanto cominciamo dal tè alla camomilla, in quanto quest’ultima è l’elemento che per eccellenza risponde alle esigenze del sonno, un grande classico che funziona su tutti anche sui bambini. Segue poi un bell’infuso a base di valeriana, altra erba conosciuta per le sue caratteristiche che portano alla sedazione in modo del tutto naturale.

Immagine selezionata

Non dimentico poi di menzionarti melissa e passiflora, che sono altre due erbe, tra le tante cose anche molto leggere, che possono essere infuse anche contemporaneamente per completarsi nell’armonica ricerca dell’equilibrio che piano piano ti porta ad avere un rilassamento profondo e che ti porta ad addormentarti con grande serenità.

Il tiglio poi è dolce e profumato, ed è anche indicato per i più piccoli, che ne traggono grande beneficio perché calma e tra le tante cose è anche un antispasmodico, quindi è perfetto per i bimbi che soffrono per le colichette e non riescono per questo motivo a dormire serenamente né di notte né di giorno.

Rooibos alla vaniglia o alla lavanda: che cos’è

Per concludere voglio lasciarti con una tisana che puoi preparare a base di vaniglia o di lavanda, quindi profumata e dolce al punto giusto, potendo quindi avere sempre una bevanda che ti aiuta e ti rilassa a tua completa disposizione optando per quello che davvero ti può tornare utile. Il rooibos, appunto.

Immagine selezionata

Questo è un tè come tutti quelli che ti ho elencato, ma un’origine africana. E’ di colore rosso e la cosa che lo rende davvero speciale e che non contiene per nulla tracce di caffeina. Quindi, abbinandolo alla vaniglia o alla lavanda acquista anche un forte potere rilassante e aromatizzato al punto giusto.

Come bere questi té calmanti è presto detto: intanto, bevili sempre quando stai per andare a dormire, quanto meno una mezz’ora prima. E abbinali sempre a una cena piuttosto leggera e sana, accompagnando il tutto con una doccia calda, che sia anche questa sana e ricca di odori calmanti, magari anche a luci soffuse.

Lascia un commento