Pane dolce: piacere irresistibile o pericolo per la salute? Ecco la verità

Avete mai sentito parlare del pane dolce? E’ una alternativa molto particolare, che si allontana e non poco, dalla ricetta del pane classico. E che forse, considerando il periodo vicino alla Pasqua, potrebbe essere preso in considerazione, come dolce di fine pasto. Anche se, è bene prestare un poco di attenzione.

Pane dolce: di che cosa si tratta?

Non si tratta di un pane davvero cosi dolce, si chiama in questo modo, perchè la ricetta lo richiede. Ma, nel momento in cui si assaggi, ci si rende conto, che non si tratta di un vero e proprio dolce. Gli esperti, consigliano, di mangiarlo, in unione con il formaggio, o con dei salumi.

Immagine selezionata

Gli ingredienti che servono per poterlo realizzare, sono: pasta madre, farina di frumento, acqua, burro, fici secchi, mandorle, nocciole, noce, polvere di cacao, prugne e datteri. Per potere fare la guarnizione, poi: un bicchiere di rum, e un cucchiaio di miele di acacia. E non serve pensare ad altro. Gli ingredienti, ci sono tutti.

Si comincia, a impastare la farina madre, con la pasta e l’acqua, fino al momento in cui si ottiene un composto morbido. Lo stesso, che poi, va fatto lievitare dentro una ciotola, per un totale di cinque ore. Passato quel tempo, si uniscono anche gli altri ingredienti, al di fuori del burro.

E si prosegue con la preparazione

Il composto, va lavorato per tanto tempo, e con una certa energia. Anche se all’inizio potrebbe non essere facile, si deve continuare, fino al momento in cui tutto è amalgamato. A questo punto, si forma un filone, e poi una ciambella, che si deve bagnare all’estremità. Per farlo aderire nel modo corretto.

Immagine selezionata

Si mette la ciambella su una teglia, e si copre con la carta forno. E poi, si fa lievitare per un totale di tre ore. Si informa, nel forno caldo, e si cucina per un totale di 50 minuti. Da parte, si riscalda il rum, e si scioglie anche un cucchiaio di miele.

Una volta che il dolce è stato sformato, si deve spalmare la superfice, con il rum e con il miele. Questa operazione si deve ripetere davvero tante volte. Anche, nei giorni dopo la preparazione, per cercare di tenere sempre la superfice lucida. E al tempo stesso morbida. E sempre perfetta,per come serve.

Ci sono dei pericoli con questo pane?

Un dettaglio di non poco conto, di cui è bene ricordarsi è che dentro questa tipologia di pane, si può trovare l’acrilammide. E’ una sostanza, che viene spesso usata, per tanti processi industriali, e che viene usata, per formare degli alimenti, che dentro contengono amido. E quindi anche il pane, di cui stiamo parlando.

Immagine selezionata

Ebbene, alcuni studi, hanno rivelato, che questa sostanza, è legata ad un alto rischio di potere sviluppare dei tumori, specialmente, quando si è esposti a delle dosi molto elevate. Anche se, per il momento non ci sono prove, che li uniscono agli essere umani. Ma non è mai una cosa da sottovalutare, in nessun caso.

L’esposizione all’acrilammide, si può ridurre, con la cottura. Si deve sempre cercare di scegliere, dei metodi salutari, e anche una dieta corretta. Evitando di abusare, di prodotti industriali, a base di cereali o di patate. Cosi, per avere una maggiore sicurezza, e meno rischi per la salute. Che è la prima cosa.

Per concludere

La quantità di acrilammide che si dovrebbe consumare, per preoccuparsi davvero, è molto lontana, da quella che si usa, portando avanti una alimentazione sana e equilibrata. E anche sulla base di questa, sono state imposte delle regole, che vietano, la presenza in grande quantità, di questa sostanza, negli alimenti. A prescindere, da che cosa si tratta.

Immagine selezionata

Eliminare l’acrilammide da tavola del tutto, è impossibile, ma si può sempre cercare di ridurre la quantità. Tanto per cominciare, evitando gli alimenti, che sono bruciati. Poi, variando, anche le modalità di cottura, e preferendo, degli alimenti, che abbiamo poca quantità di amido, al loro interno. Dei piccoli, ma efficaci accorgimenti.

Per finire, evitare anche di abusare di merendine, dolci e prodotti da forno, che tra le altre cose, aumentano anche il rischio di obesità, e sovrappeso. E sono, le cause, per la formazione di tanti tumori. E questo vale, per tutte le età. Senza nessuna distinzione, tra le varie persone.

Lascia un commento