Attenzione: ecco perché dovresti smettere subito di mangiare le uova delle tue galline

Molte persone sognano o hanno un piccolo angolo di campagna, ad esempio con un orto curato e con qualche gallina. Infatti, sono tante le persone che allevano galline per raccogliere le uova fresche ogni mattina. Ma queste uova sono sicure da mangiare o ci potrebbero essere alcuni problemi? In questo articolo andiamo a svelare la verità.

Perché non si devono mangiare le uova delle tue galline

Quando si ha un orto o delle galline, si pensa di mangiare sano, dato che ci si prende cura con le proprie mani di ciò che si mette a tavola. In realtà, però ci sono alcune cose da considerare prima di mangiare le uova. Infatti, non sempre esse risultano essere così sicure.

Immagine selezionata

Ovviamente ciò dipende infatti, dal lato le uova del proprio pollaio possono risultare più genuine e controllate rispetto a quelle industriali ma dall’altra parte ci sono alcuni aspetti che ci potrebbero danneggiare, infatti ci sono alcuni fattori da andare a considerare che molto spesso vengono ignorati. Andiamo a vedere di che si tratta.

Come possiamo immaginare, ci sono alcuni rischi che potrebbero trasformare questa buona abitudine in un rischio per la nostra salute e questi fattori non devono essere mai evitati ma prima di mangiare le proprie uova è opportuno andare a considerarli.andiamo quindi a vedere perché è sconsigliato mangiare le uova del proprio pollaio.

Quali fattori bisogna considerare

Sicuramente uno dei pericoli più sottovalutati è la salmonella. Infatti questo batterio può essere presente sia sul guscio che all’interno dell’uomo e ciò non va ad alterare l’aspetto o l’odore e quindi è impossibile accorgersene. Infatti, molte persone pensano che allevare le galline in un ambiente pulito e naturale basti per evitare questo problema.

Immagine selezionata

In realtà però non è proprio così, infatti anche le galline più sane ben curate possono portare la salmonella, ovviamente senza andare a mostrare dei segni evidenti di malattia.è importante quindi innanzitutto prestare attenzione alle geni del pollaio, ma anche alla raccolta e alla giusta conservazione delle uova, dato che al contrario il rischio potrebbe aumentare.

Sicuramente, se esse vengono consumate addirittura crude o poco cotte ad esempio per preparare il tiramisù fatto in casa, il pericolo aumenta ancora di più soprattutto per i bambini, gli anziani e le persone con delle difese immunitarie molto basse.quindi bisogna fare davvero molta attenzione e cercare di mangiare le uova delle proprie galline cotte.

Quali sono i rischi del mangiare le uova delle proprie galline

Un altro pericolo è sicuramente l’igiene del pollaio e delle uova stesse.infatti quando le uova vengono prodotte industrialmente tendono a seguire un percorso ben definito, ovvero vengono innanzitutto selezionate poi, pulite, controllate e conservate a delle temperature idonee. Invece, a casa non vengono effettuati questi passaggi e ciò può risultare pericoloso.

Immagine selezionata

Infatti, molto spesso a casa semplicemente vengono prese le uova dal nido e lasciate sul balcone per qualche ora oppure vengono semplicemente lavate con dell’acqua fredda ma ciò va a favorire l’ingresso dei batteri attraverso i poli del guscio. La stessa situazione vale anche se lega le galline sono tenute in delle condizioni generiche poco ottimali.

In ogni caso, esse possono comunque andare a trasmettere dei microbi alle uova semplicemente camminandoci sopra con delle zampe sporche ho lasciato escrementi nei nidi. Per tale motivo è comunque opportuno seguire un determinato processo per andare a mangiare delle uova ben conservate e soprattutto sane che non portano a nessun problema.

Dieta fondamentale per le galline

Molto spesso, chi possiede delle galline tende a nutrirle con gli avanzi della cucina o anche con cereali di vario tipo. In realtà, però si tratta di una cosa abbastanza sbagliata, dato che una dieta sbilanciata può andare ad influire negativamente sulla qualità stessa dell’uovo che poi andiamo a portare sulle nostre tavole e a mangiare.

Immagine selezionata

Infatti, se una gallina non riceve abbastanza calcio, andrà a produrre delle uova con un guscio più fragile e ciò significa che l’uovo sarà più soggetto a crepe e quindi più esposto a delle contaminazioni. Anche l’assunzione di alcuni antibiotici, magari somministrati senza consultare il veterinario, possono andare ad incidere negativamente sull’uovo.

Infatti, l’antibiotico può andare a lasciare dei residui nell’uovo invisibili ma che possono essere potenzialmente dannosi per le persone che vanno a consumare l’uovo.in ogni caso, è importante essere consapevoli ed è opportuno comunque seguire delle regole fondamentali per cercare di tenere sotto controllo il pollaio e anche le uova che poi andrete a mangiare.

Lascia un commento