Ceni tardi? Ecco perché potresti ingrassare senza saperlo, secondo gli esperti

La colazione è il pasto più importante della giornata, a cui seguono il pranzo e la cena. Ma se il pasto serale avviene troppo tardi, si potrebbe tendere a ingrassare più facilmente. Uno dei motivi è facilmente intuibile: di giorno, con il movimento, si bruciano molte più calorie che dormendo. Eppure, la questione non è così semplice.

Tutti i segreti della cena salva-centimetri

Una cena abbondante, fatta in orario improbabile perché si hanno mille impegni, quel senso si pesantezza che ci segue anche a letto: i rischi maggiori, nell’immediato, sono cattiva digestione e reflusso gastroesofageo, specie se il pasto è stato pesante e speziato. Ma per quanto concerne il peso forma? Davvero viene intaccato da una cena tardiva?

Immagine selezionata

Bisogna innanzitutto considerare il totale delle calorie che si sono assunte durante l’intero arco della giornata: se, in linea di massima, le energie utilizzate sono state maggiori della quantità di cibo, allora si può stare tranquilli dal punto di vista del peso forma. Il discorso è diverso se ogni pasto è stato ipercalorico.

Un vecchio adagio recita: colazione da re, pranzo da principe e cena da povero. Si tratta di un modo per indicare che i pasti andrebbero costantemente diminuiti in termini di quantità e calorie durante la giornata, così da mangiare più in ore diurne e meno in quelle serali. Ma non sempre è possibile.

Errori da evitare

Se a pranzo si è fatto un mero spuntino è normale che all’ora di cena si abbia una fame da lupi. Meglio però non esagerare cercando di recuperare tutto ciò che non si è consumato, limitandosi a un’alimentazione bilanciata con tutti i nutrienti necessari. L’orario ideale non dovrebbe superare le 20.30.

Immagine selezionata

Se si desidera sedersi a tavola con tutta la famiglia, mangiando con calma e magari parlando della giornata, bisogna cercare di non oltrepassare questo orario. In questo modo, poco dopo le 21 il pasto sarà terminato e magari si avrà anche il tempo di digerire correttamente. Mangiare lentamente è un altro modo di mantenere la linea.

Ovviamente, se si mangia senza prestare troppa attenzione a cosa c’è nel piatto, con fretta e poca attenzione, la digestione sarà più difficile, inoltre si ingloberà molta aria che tende a gonfiare. Insomma, non proprio il massimo se si sta cercando di perdere peso o quantomeno di non prenderne in eccesso.

Qualche buon consiglio

Se si è soliti fare uno spuntino pomeridiano, meglio farlo un po’ più tardi o cenare prima, così lo stomaco non sarà del tutto vuoto e il senso di sazietà a tavola arriverà prima. Sono inclusi eventuali aperitivi o apericena, che spesso si dilungano fino a diventare la cena stessa. Ma gli spuntini durante il giorno non fanno ingrassare?

Immagine selezionata

In qualunque regime alimentare si debba perdere peso, il nutrizionista o lo specialista di turno confermerà che riattivare un metabolismo lento aiuta a bruciare i grassi in modo più evidente. Gli spuntini, se non troppo calorici, riattivano quindi un metabolismo lento o pesino fermo, consentendogli di attingere più rapidamente alle scorte.

Senso di sazietà e metabolismo riattivato sono quindi i maggiori vantaggi di uno spuntino di metà mattinata o del pomeriggio. Occorre anche ricordare che esiste una formula di digiuno intermittente che consente di mangiare fino a una certa ora, bloccandosi poi prevalentemente la sera. Non significa però andare a letto coi morsi della fame.

Dieta e stile di vita

Lo stile di vita che si segue può quindi fare la differenza anche più di una cena fatta troppo tardi. Una vita troppo sedentaria è sempre deleteria e non solo per il peso. Non poter andare in palestra non è mai una scusa per non fare una camminata o una rampa di scale in più.

Immagine selezionata

Anche cercare di fare almeno uno o due pasti a casa in famiglia è salutare, ovviamente con i cellulari e altri dispositivi elettronici il più lontano possibile. Concentrarsi sulla discussione, sui sapori, sulla ricetta sono metodi per godersi meglio il pasto e non esagerare con le porzioni anche se si è stanchi e affamati.

In estate si può apparecchiare in giardino o sul balcone, se è possibile, e restare all’aperto quanto si desidera per digerire meglio e finire di bruciare quelle calorie in più che fanno venire i sensi di colpa. La cena non deve essere tardiva, ma nemmeno risultare un momento di privazioni.

Lascia un commento