Allarme salmonella: attenzione a queste hamburger nei supermercati!

È scattato un nuovo allarme alimentare in tutta Italia, infatti è stata diffusa la notizia di un lotto di hamburger venduti nei supermercati e tale prodotto è stato ritirato con urgenza a causa del rischio di contaminazione da salmonella. Proprio per tale motivo le autorità sanitarie invitano i consumatori a controllare immediatamente tale prodotto.

Di che prodotto di tratta?

Il ministero della salute ha diffuso nelle ultime ore un avviso di richiamo urgente per quanto riguarda un prodotto a base di carne bovina, il quale è venduto in diverse catene delle grandi distribuzioni. Infatti si tratta di un hamburger di manzo confezionato, il quale è presente in numerosi punti vendita e nei supermercati di tutta Italia.

Immagine selezionata

Il lotto in questione vengono venduti in confezioni da 200 g, i quali sono refrigerati e la confezione contiene due prezzi e la data di scadenza risulta essere il 30 aprile 2025. Infatti, secondo il comunicato ufficiale all’interno dell’azienda è stata rilevata la presenza di salmonella in alcuni campioni.

Proprio per tale motivo, è stata subito denunciata la cosa ed è stata avviato il ritiro immediato del prodotto, ovviamente a scopo precauzionale. Mandiamo quindi a vedere effettivamente che cos’è la salmonella e perché risulta essere così pericolosa per la nostra salute, capendo quindi perché è importante ritirare determinati prodotti che potrebbero essere contaminati.

Che cos’è la salmonella

La salmonella è un batterio che può andare a contaminare gli alimenti di origine animale, come ad esempio le uova, le carni crude o anche quelle poco cotte e anche i prodotti a base di latte non pastorizzato. Questo batterio quando viene ingerito può andare a causare la salmonellosi, ovvero un’infezione gastrointestinale.

Immagine selezionata

Queste infezione gastrointestinale nei soggetti più fragili, come ad esempio gli anziani, i bambini, le donne in gravidanza anche le persone immunodepresse possono avere delle conseguenze davvero tanto gravi. I sintomi tipici compaiono infatti dopo 6-72 ore dal consumo e possono andare ad includere all’esempio la febbre improvvisa.

Altri sintomi tipici oltre alla febbre improvvisa, possono essere la nausea e il vomito, i dolori addominali forti ma anche la diarrea acquosa persistente. In rari casi più gravi, queste infezione può estendersi anche al sangue, diventando quindi sistemica, ciò succede soprattutto se essa non viene trattata nel modo giusto e tempestivamente.

Cosa devono fare i consumatori?

Dunque, se a casa possedete questi hamburger dell’otto segnalato sulle notizie ufficiali è opportuno non andarli a consumare assolutamente, infatti le autorità invitano a restituire la confezione in modo tale da ottenere il rimborso e ciò vale anche senza scontrino. Non bisogna mangiarlo, infatti è consigliato evitarne il consumo anche se il prodotto è stato conservato correttamente.

Immagine selezionata

È consigliato anche andare a santificare eventuali superfici utensili venuti a contatto con la carne cruda. Se avete già consumato questo prodotto e presentate dei sintomi sospetti è opportuno contattare subito il proprio medico di base o se ci sono dei sintomi gravi è opportuno chiamare il 118 o presentarsi al pronto soccorso, andando a specificare il consumo recente di carne.

In questi casi, è sempre meglio cercare di eseguire correttamente i consigli dati dalle autorità, dato che ci potrebbero essere delle conseguenze molto gravi per la salute di tantissime persone che anche per sbaglio possono andare ad ingerire questi hamburger che potrebbero essere dannosi per la propria salute. Ma andiamo a vedere cosa fare.

Prevenzione e sicurezza alimentare

Sicuramente può capitare un avvenimento del genere ma è importante anche riportare l’attenzione sulla corretta gestione degli alimenti crudi e anche sulla necessità di andare a cuocere bene la carne prima dell’utilizzo.infatti la salmonella viene eliminata completamente con una cottura sopra i 70 °C al cuore del prodotto. Ma andiamo a vedere alcune regole.

Immagine selezionata

Andate quindi ad evitare delle contaminazioni crociate, ciò significa che non bisogna fare gli stessi utensili per la carne cruda e i cibi già pronti. Cuocete bene, gli hamburger e le polpette anche se l’esterno sembra già durato. Lavate sempre le mani dopo aver toccato la carne cruda e controllate sempre le etichette, i lotti e le varie date di scadenza.

Sicuramente, le autorità sanitarie ci assicurano che il ritiro è avvenuto tempestivamente e che la distribuzione di questo lotto è stata tracciata ma in generale, non si esclude che alcune confezioni possono essere state comprate dai vari consumatori e si trovano già in casa di consumatori. In ogni caso, il richiamo è a scopo precauzionale, ma esso deve essere preso seriamente.

Lascia un commento