Fegato sano e felice: scopri la pianta miracolosa che lo protegge ogni giorno!

Il fegato è un organo molto importante per il nostro corpo nonché la ghiandola più grande che abbiamo. Presiede importantissime funzioni sia per ciò che concerne il metabolismo che la difesa che l’espulsione delle sostanze tossiche. Per questo dobbiamo assicurarci che sia sano e felice e con questa pianta sarà possibile.

Le funzioni del fegato

Il fegato è la ghiandola più importante del nostro corpo che fa parte del sistema endocrino, quello che si occupa della produzione di ormoni. Questo organo è importante per la digestione degli alimenti, per la difesa dell’organismo e la rimozione delle sostanze di scarto ma non solo perché svolge altre funzioni.

Immagine selezionata

Infatti si occupa di produrre la bile, un liquido di colore giallo scuro che è formato da acqua e acidi biliari, essenziale per la digestione dei grassi e la sintesi di colesterolo e trigliceridi. Inoltre è proprio nel fegato che vengono conservati i depositi di glicogeno ma anche vitamina B12, ferro e rame.

Questo glicogeno viene trasformato, quando serve, in glucosio plasmatico, quindi si può dire che il fegato regola anche i livelli di zucchero nel sangue. Infine è un filtro anti tossine perché neutralizza le sostanze tossiche ma anche i residui di farmaci, smaltisce i globuli rossi eventualmente danneggiati e riconosce gli agenti estranei.

Alimentazione per un fegato sano e felice

Per preservare la salute del fegato, ma anche degli altri organi del nostro corpo, è importante seguire uno stile di vita sano e un’alimentazione varia ed equilibrata. Bisognerebbe consumare dunque alimenti ricchi di fibre come i cereali integrali, ma anche frutta e verdura di stagione che forniscono fibre, vitamine e minerali.

Immagine selezionata

Consigliati anche yogurt e kefir, che contengono prebiotici che fanno bene all’intestino, popolandolo di batteri buoni. Invece che il sale, preferire le spezie e le erbe aromatiche per dare sapore alle pietanze, che possono sere condite anche con olio extravergine che dona grassi buoni. Questi sono presenti anche in altri cibi.

Consumare dunque anche semi, frutta secca e avocado. Ricordarsi inoltre di bere almeno due litri di acqua al giorno perché una buona idratazione favorisce la salute del fegato, permettendogli di eliminare le tossine e sostanze di scarto. Inoltre si può consumare ogni giorno un’erba fantastica per la salute del fegato.

L’erba amica della salute del fegato

Oltre a seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, è importante consumare un’erba che è davvero benefica per la salute del fegato: si tratta del cardo mariano. Anche detta “cardo latteo”, questa pianta è originaria dei Paesi del Mediterraneo. Dai semi di questa pianta si ricavano sostanze con cui vengono preparate capsule, estratti, tinture e polveri.

Immagine selezionata

Effettivamente da quest’erba si ottengono degli integratori che sono molto utili per avere un fegato sano e felice. Si sa che questa pianta ha infatti proprietà antiepatotossiche e che, sin dall’antichità, venisse usata in caso di disfunzioni di questa ghiandola importantissima del nostro corpo, ad esempio in caso di epatiti.

Ma anche in caso di cirrosi e steatosi, il cardo mariano esprime le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidative. Non solo ma, come visto, il fegato produce la bile e il cardo mariano permette proprio questa escrezione. Infine ha proprietà diuretiche, preserva anche la salute della cistifellea e riduce i livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue.

Controindicazioni del cardo mariano

Il cardo mariano è un’erba consigliata per favorire la salute del fegato insieme ad uno stile di vita sano, la corretta idratazione e un’alimentazione varia ed equilibrata. Prima di assumere integratori con questa pianta, è bene comunque consultare il proprio medico perché si potrebbero riscontrare degli effetti collaterali , anche importanti.

Immagine selezionata

Ad esempio si potrebbero sperimentare disturbi gastrointestinali, come diarrea e gonfiore, ma anche mal di testa, insonnia e irritabilità. Raramente si potrebbe presentare anche un calo del desiderio sessuale. Non solo ma il cardo mariano è, per alcuni soggetti, un allergene. Potrebbero esserne allergici coloro che hanno allergia ad altre piante della stessa specie.

Possono essere le ambrosie, i crisantemi, le margherite o le calendule. Insomma, in caso di allergie o di assunzione di farmaci o altri integratori, è bene consultare un medico prima di assumere supplementi che contengano cardo mariano che, comunque, è un’erba molto benefica per la salute del fegato e preservare le sue essenziali funzioni.

Lascia un commento