
Il cortisolo è un ormone ancora poco conosciuto, ma del quale si sente parlare sempre più spesso. Avere i valori fuori norma può infatti comportare diversi problemi di salute sia fisica che mentale. Per questo motivo è molto importante imparare a conoscerlo e scoprire quali sono i trucchi per abbassarlo e per mantenerlo stabile nel tempo.
Cortisolo: cosa sappiamo sull’ormone dello stress
Il cortisolo è un ormone che viene prodotto dalle ghiandole surrenali e che si attiva maggiormente quando si è sotto stress. Per questo motivo rappresenta sempre più una problematica dei nostri giorni.
Sempre più persone si scoprono ad avere livelli troppo alti di questo ormone. E spesso questo aspetto può creare maggior ansia.

Per fortuna, imparando a capire come funziona si può fare già molto. È infatti importante sapere che il corpo umano non è programmato per sostenere livelli di stress prolungati. Allo stesso tempo, nel breve periodo, il cortisolo rappresenta una formula di salvezza che negli anni ha portato l’essere umano a superare svariate situazioni d’emergenza.
Ciò che conta non è, quindi, far sparire questo ormone che, tra le altre cose, serve anche per trasformare gli zuccheri in energia disponibile, per diminuire la sensazione di dolore e per prendere decisioni immediate. Quel che va fatto è evitare che diventi troppo alto e che porti così a disequilibri che, alla lunga, potrebbero rivelarsi nocivi.
Effetti negativi del cortisolo alto
Come già accennato, il cortisolo è un ormone che svolge diverse funzioni importanti e per le quali la sua presenza nell’organismo si rivela indispensabile. Come spesso avviene, però, ciò vale fin quando i livelli si mantengono nei giusti parametri. Se in aumento, il cortisolo può portare a scompensi e problemi di salute.

Un’eccessiva produzione può portare a innalzamenti esagerati dei livelli di zucchero nel sangue, può condurre alla comparsa dell’insulinoresistenza e può causare la perdita di massa minerale ossea. Tra gli altri effetti negativi ci sono poi l’abbassamento del sistema immunitario, una diminuzione della funzione della tiroide e stati di ansia e di irritabilità.
Se quando è nella norma rappresenta quasi un salvavita, specie se visto dal punto di vista evolutivo, il cortisolo troppo alto porta invece a problemi di salute che non si dovrebbero mai sottovalutare e per i quali si rende necessaria un’azione volta ad abbassarne i valori e a riportarli a quelli considerati accettabili.
Come abbassare il cortisolo
Ora che abbiamo visto quali sono i motivi per cui è importante abbassare i livelli di cortisolo troppo alti, è giunto il momento di scoprire come abbassarli. Per prima cosa, è sempre bene sentire il parere del proprio medico curante, specie se si soffre di particolari patologie o se si assumono farmaci che potrebbero interferire con la sua presenza.

Detto ciò, ci sono diversi trucchi che si possono mettere in atto e che sono suggeriti anche dagli esperti.
Per prima cosa è importante aver cura dello stile di vita, adottandone uno il più possibile sano. È poi molto importante seguire un’alimentazione sana e bilanciata in quanto un esubero di proteine o di carboidrati può influenzare il rilascio di cortisolo.
Inoltre è importante fare attività fisica moderata, evitare stress fisici come sforzi, sbalzi di temperatura o momenti di forte stress (per quanto difficile), e prendersi cura del proprio umore. È stato infatti dimostrato che coltivare hobby e passioni, ridere e vivere tempo di qualità aiuti a diminuire i livelli di cortisolo nel sangue.
Rilassarsi per mantenere stabili i valori del cortisolo
Esiste un altro metodo che è considerato tra i più indicati per chi ha problemi di cortisolo alto ed è quello di trovare delle tecniche per rilassare la mente. Stiamo parlando dello yoga, del pilates e, ancor meglio, della meditazione e della Mindfulness. Queste ultime sono infatti in grado di agire sui livelli di stress e di aiutare a gestirli nel tempo.

Praticando una o l’altra con costanza, sarà quindi possibile non solo abbassare i livelli alti di cortisolo, ma anche mantenerli nei giusti parametri nel corso del tempo. Ovviamente rilassarsi passa anche dal prendersi del tempo per sé, dormire le giuste ore di sonno e aver cura della qualità di quest’ultimo.
Tutte tecniche che possono aiutare in modo davvero importante, avendo un impatto positivo anche sulla vita. Perché se è vero che il cortisolo è noto come ormone dello stress è anche vero che evitando il più possibile le situazioni di sovraccarico e imparando a gestire le emozioni con meditazione e Mindfulness, tutto risulterà più semplice.