Desideri vivacizzare il tuo smartphone con un tocco di colore? Oppure vuoi preservarlo da eventuali danni dovuti a cadute? O, ancora, vuoi renderlo unico per distinguerlo dagli altri? Se hai risposto affermativamente ad almeno una di queste domande, allora credo che tu abbia assolutamente bisogno di acquistare una cover per il tuo cellulare!
Le cover attualmente disponibili sul mercato sono innumerevoli e di svariati tipi. L’aspetto più importante da considerare al momento dell’acquisto è il modello del proprio smartphone. Questo perché, per garantire una protezione efficace, le cover devono aderire perfettamente al dispositivo, tenendo conto
della posizione delle fotocamere e dell’apposito ingresso per la ricarica. Una volta chiarito questo punto, ci si può davvero divertire! Esistono cover dai colori vivaci, altre monocromatiche, alcune realizzate in plastica rigida, altre in pelle, capaci di soddisfare ogni gusto. Ma come si pulisce una cover? Scoprilo subito continuando a leggere!
Uno sguardo più approfondito alla cover
Quando si parla di cover per smartphone, ci si riferisce a quell’accessorio, ampiamente conosciuto e utilizzato, che ha la funzione di proteggere il cellulare da cadute accidentali che potrebbero graffiarlo o danneggiarlo in altro modo. Contrariamente a quanto si possa pensare, la cover,
in realtà , esisteva già decenni fa, sebbene non nella forma in cui la conosciamo e utilizziamo oggi. I primi modelli di telefono cellulare, infatti, potevano essere protetti tramite quelle che venivano chiamate “custodie”, realizzate in pelle o similpelle. Queste, in un certo senso, potrebbero
essere considerate le “antenate” delle cover moderne. Queste ultime, in particolare, sono progettate per aderire perfettamente allo smartphone, impedendogli di scivolare via in alcun modo. La cover, nello specifico, avvolge i lati e il retro del cellulare, lasciando libero lo schermo touch.
La cover e le sue funzionalitÃ
L’aderenza perfetta delle cover allo smartphone ha lo scopo di proteggerlo da urti, cadute accidentali, graffi e simili, prolungandone la durata e riducendo al minimo il rischio di rottura dello schermo. Nonostante le cover aderiscano saldamente al telefono, possono essere rimosse facilmente con una leggera pressione,
rendendole pratiche e accessibili a tutti, giovani e meno giovani. Oltre alla funzione primaria di protezione, le cover vengono spesso scelte anche in base al design e all’estetica, in quanto possono conferire un tocco distintivo al proprio smartphone, trasformandosi in un elemento estetico che può rendere
il nostro cellulare unico e personalizzato. Alcune cover, inoltre, sono particolarmente elaborate: dotate di supporti integrati e batterie supplementari, ne aumentano la funzionalità . Questa panoramica delle cover offre un’idea di questo mondo vasto e colorato. Non ti resta che scoprire come pulire accuratamente una cover.
Come pulire la cover del cellulare?
Come già accennato nei paragrafi precedenti, le cover devono essere scelte in base al modello di smartphone che si desidera proteggere o personalizzare. Infatti, le cover devono aderire perfettamente al dispositivo, rispettando la posizione del foro per il cavo di ricarica e delle fotocamere.
Presentando, di conseguenza, fori e fessure, la cover dovrà essere pulita con attenzione. In particolare, le cover in silicone sono le più semplici da pulire, in quanto possono essere immerse in acqua corrente (ovviamente dopo aver rimosso lo smartphone!) e lavate con sapone neutro, utilizzando uno spazzolino a setole
morbide per raggiungere anche i punti più difficili, dove si accumula lo sporco più ostinato. Le cover in pelle, invece, sono molto delicate e, pertanto, non devono essere bagnate. La pulizia dovrà essere effettuata con un panno leggermente inumidito, evitando l’uso di solventi di qualsiasi tipo. Ogni cover, infine, dovrebbe essere asciugata prima di essere riutilizzata.
Un breve riepilogo
In conclusione, le cover per smartphone sono un accessorio molto diffuso a livello globale, il cui scopo, aderendo al cellulare, è quello di proteggerlo da cadute, urti e graffi, riducendo al minimo il rischio di danni. In commercio, è disponibile un’ampia gamma di cover, diverse per
modello, colore, fantasia, design e materiale. Le cover in silicone sono le più facili da pulire, in quanto possono essere lavate con acqua e sapone neutro. Discorso diverso per quelle in pelle che, se bagnate, si danneggerebbero. In questo caso è sufficiente utilizzare un panno leggermente inumidito e asciugare accuratamente subito dopo.