
Le maglie di lana sono così belle e confortevoli, perfette da indossare in inverno in qualsiasi occasione, da quelle casual a quelle eleganti. Sono tanto piacevoli da vedere quanto però, purtroppo, delicate. Infatti la lana tende ad infeltrire man mano che passa il tempo o per via dei lavaggi che facciamo. Come renderle di nuovo morbide?
Perché le maglie di lana si infeltriscono
Le maglie di lana infeltriscono per un motivo “strutturale” quindi per via delle fibre che compongono questo materiale. Durante il lavaggio infatti queste assorbono grandi quantità di acqua e aumentano di volume. Le fibre, si sfregano fra di loro, si annoda, si intrecciano e si compattano. Ecco perché poi la maglia non è più la stessa.

Le fibre, come se non bastasse, una volta compattate, non torneranno più come prima. Quindi dobbiamo sicuramente fare attenzione a come lavare le nostre maglie di lana per evitare questo fenomeno. Sicuramente molto dipende dall’acqua e dai detergenti che usiamo. Per quanto riguarda l’acqua, non deve essere troppo calda altrimenti le fibre tenderanno ancora di più ad ammassarsi.
Invece per il detersivo dobbiamo optare per una tipologia che non alteri il pH della lana altrimenti sarà ancora più sensibile al calore e all’attrito. Infine, dobbiamo impostare il corretto programma di lavaggio: deve essere delicato, e non dobbiamo selezionare la centrifuga perché il movimento meccanico porterebbe facilmente le fibre a compattarsi. E non tralasciamo anche la fase “asciugatura”, tanto importante anche questa.
Come lavare le maglie di lana per non farle rovinare
Per evitare che le maglie di lana si infeltriscano e quindi si rovinino anche in modo irrimediabile, dobbiamo quindi effettuare sempre il corretto lavaggio. Per esempio in questo momento dell’anno in cui dobbiamo metterli da parte per far spazio al cotone, per esempio, possiamo lavarli tutti quanti, senza rovinarli.

Le maglie di lana sarebbe preferibile lavarle a mano o in lavatrice però optando per un programma delicato a bassa temperatura (massimo 30° C) e con un detersivo indicato proprio per questo materiale. Oppure possiamo sceglierne uno che mantenga il pH naturale della lana inalterato. Le maglie di lana, poi, non vanno strizzate.
Dovremo rimuovere l’acqua in eccesso (proprio perché non abbiamo impostato la centrifuga) avvolgendole in un asciugamano e tamponando. L’asciugatura invece va fatta poggiando le maglie di lana su una superficie asciutta e in piano, lontano da fonti di calore o dalla luce del sole che potrebbe restringere i capi e scolorirli.
Come recuperare le maglie di lana infeltrite
Per recuperare le maglie di lana quando ormai sono già infeltrite, possiamo usare dei rimedi anche piuttosto bizzarri ma che funzionano. Il primo metodo consiste nel riempire una vaschetta con acqua tiepida e balsamo per i capelli (o aceto bianco). Lasciare il capo all’intero della soluzione per 15 minuti.

Sciacquare ed infine far asciugare su un piano tirando le zone ristrette, senza fare troppa forza, per far riallungare le fibre. Un altro metodo è quello del ghiaccio: possiamo infatti mettere le maglie di lana in un sacchetto di quelli che usiamo per congelare e poi posizionarlo proprio nel freezer per 10 ore. Il freddo farà il suo lavoro.
Dopo che si saranno congelate, farle scongelare a temperatura ambiente e farle asciugare sul piano. Con le mani, stirare dove si sono ristrette e farle allungare. Con questi due metodi le nostre maglie di lana torneranno di nuovo come in origine con le loro fibre ben distese. Ovviamente però è sempre meglio prevenire questo fenomeno.
Conclusione
Le maglie di lana sono confortevoli e belle da indossare e da vedere ma che fastidio quando si infeltriscono perché diventano davvero impossibili da indossare. Infatti, a volte si stringono così tanto che non potremo far altro che buttarle via, anche se erano nuovissime. In genere siamo noi a “causare” questo fenomeno.

Il più delle volte infatti sbagliamo il lavaggio e quindi questo fa infeltrire le maglie. Per esempio usiamo acqua troppo calda, impostiamo un lavaggio poco delicato alla lavatrice, magari con centrifuga, sbagliamo ad usare un certo detersivo e chi più ne ha, più ne metta. Per fortuna possiamo prevenire questo fenomeno usando un lavaggio delicato e un detersivo adatto alla lana, oltre che facendo attenzione all’asciugatura.
Però possiamo anche far tornare come nuove le maglie di lana se usiamo i due metodi visti sopra: il primo consiste nell’immergere le maglie infeltrite in acqua e balsamo per capelli o aceto bianco. Il secondo consiste letteralmente nel congelare le maglie e sfruttare il potere del freddo per sciogliere l’ammasso delle fibre e far tornare la maglia come nuova.