
Il battiscopa è un elemento di design che deve essere bello da vedere e quindi sempre pulito. In realtà però i battiscopa hanno più di una funzione in quanto proteggono le pareti dagli urti nella parte inferiore, formano una barriera dalla polvere, mimetizzano i cavi elettrici. Ma tu sai il metodo semplice per pulirli?
Come pulire i battiscopa
I battiscopa possono essere in diversi materiali, di solito sono abbinati al pavimento quindi se c’è parquet saranno di legno, se ci sono ceramiche, saranno dello stesso materiale e così via. Possiamo pulirli facilmente con dei rimedi naturali. Dobbiamo procedere per step per fare un buon lavoro, in particolare 5 passaggi.

Dobbiamo eliminare eventuali residui di polvere o pelucchi dal battiscopa usando un pennello per fare un lavoro più preciso. In questo caso occorrerà abbassarsi, altrimenti usare un mocio con manico estendibile per facilitare la pulizia. Diluire poi semplicemente un po’ di sapone neutro in acqua e passare la superficie sul battiscopa.
Fare una seconda passata solo con acqua per risciacquare. Infine asciugare con un panno morbido in microfibra e questo passaggio oltre a servire per asciugare, li luciderà anche. Ovviamente non è possibile stabilire ogni quanto fare questa operazione ma possiamo evitare la formazione della polvere per più tempo passando di tanto in tanto un panno elettrostatico sulla superficie.
Prodotti da usare e da non usare per pulire i battiscopa
Usare il sapone neutro diluito in acqua per pulire i battiscopa è la soluzione migliore. Molte persone adoperano anche aceto o addirittura candeggina ma è meglio preferire appunto prodotti più delicati e rispettosi dei vari materiali che si vanno a trattare. Infatti un prodotto sbagliato potrebbe rovinare per sempre i battiscopa quindi meglio fare questa scelta con consapevolezza.

Un detergente delicato impatterà meno sula superficie quindi o optare per un prodotto specifico per tale scopo oppure andranno bene acqua e addirittura il sapone per i piatti. E procedere come visto prima quindi spolverando e poi applicando la soluzione. Infine, risciacquare solo con acqua e poi asciugare a fondo, anche per lucidare.
L’importante è effettuare questa pulizia periodicamente perché i battiscopa accumulano polvere e sporco e quindi possono diventare brutti da vedere ed anche perdere la loro funzionalità. Quindi, abbiamo già visto un errore da evitare, non usare prodotti aggressivi ma facciamo attenzione anche a non sbagliare altro. Anche se è una pulizia molto semplice da effettuare, potremmo rovinare in modo irrimediabile queste superfici.
Errori da evitare nella pulizia dei battiscopa
Molte persone pensano che per pulire i battiscopa bastino tante secchiate di acqua ma questo può rovinare i battiscopa. Infatti l’acqua può ristagnare e infiltrarsi nel materiale, causando rigonfiamenti, deformazioni e muffe. Ancora, evitiamo di usare non solo prodotti aggressivi ma anche spugne abrasive o strumenti appuntiti che potrebbero graffiare i battiscopa.

Quindi, solo in questo modo eviteremo di rovinare i battiscopa che, come visto, non sono applicati lì sul fondo della parete solo per un motivo estetico e di design ma anche per funzionalità. Dunque, procediamo con gli step sopra visti, anche una volta al mese o due volte al mese.
Se infatti non vogliamo effettuare la pulizia approfondita tanto di frequente, ricordiamoci di fare quantomeno la polvere ovvero passare un panno elettrostatico o l’aspirapolvere sulla superficie dei battiscopa. Anche in questo caso per la pulizia non avremo bisogno di acquistare nessun prodotto dato che abbiamo già tutto in casa.
Conclusione
I battiscopa vanno puliti regolarmente perché non solo devono essere belli da vedere ma anche esplicare le loro funzioni: proteggere il fondo della parete, fare da barriera contro la polvere, mimetizzare i cavi elettrici. Quindi, per effettuare questa pulizia, prima di tutto spolveriamo (anche usando un piccolo spazzolino o panno antipolvere).

Poi laviamo la superficie con acqua e un detergente delicato: andrà benone anche il sapone per i piatti. Infine ripassiamo un altro panno solo con acqua per risciacquare e poi asciughiamo usando un altro panno in microfibra. Questo è lo step finale anche per lucidare il tutto. L’importante è non usare prodotti aggressivi.
Inoltre non usiamo neppure strumenti appuntiti o che possano graffiare i battiscopa. Ed evitiamo di pulirli solo con tanta acqua che potrebbe addirittura essere problematico per alcuni materiali in cui sono realizzati come per esempio il legno che potrebbe gonfiarsi, deformarsi oppure, addirittura peggio, potremmo stimolare la proliferazione di muffa.