
Molte persone decidono di tenere nel proprio appartamento delle piante, per portare un po’ di natura e di verde in casa. Una molto elegante è sicuramente l’albero di Giada. Non solo è molto bella ma si dice che sia anche il portafortuna perfetto per la propria abitazione. Ecco perché e come coltivarlo.
Perché l’albero di Giada porta fortuna
L’albero di Giada, o Crassula Ovata, è una pianta succulenta (come l’aloe vera) che si presenta con fusto marrone chiaro e tanti rami e foglie di colore verde chiaro (verde giada, appunto) molto carnose. È una sempreverde di origine dell’Africa Meridionale ma ormai sempre presente in tanti appartamenti anche da noi.

È considerata la pianta della fortuna o, anche, l’albero del denaro perché evoca fortuna, prosperità e buona sorte. Per questo è sempre un regalo molto gradito perché appunto simboleggia in buon auspicio e l’abbondanza. È una pianta molto presente in casa ma anche negli uffici, proprio per augurare il raggiungimento dei propri traguardi.
Come se non bastasse, oltre ad essere molto bella e simbolo di fortuna, è anche molto semplice da curare. Quindi anche chi non ha il pollice verde potrà prendersene cura molto facilmente per vederla crescere sana e rigogliosa. Tuttavia ci sono alcune accortezze da seguire, a questo proposito, e anche il Feng Shui impone delle regole affinché doni prosperità a chi la tiene in casa.
Le regole del Feng Shui per l’albero di Giada
Come visto, l’albero di Giada porta fortuna e prosperità in casa, purché si posizioni secondo le regole del Feng Shui, antica dottrina orientale che spiega come posizionare oggetti e arredi in casa per attirare buone energie e armonia. In particolare questa pianta dovrebbe essere posizionata nell’ingresso nella zona sud est dell’abitazione.

Meglio ancora se messa vicino ad una finestra così che, grazie alla luce e all’aria sempre fresca e pulita, possa crescere sana e rigogliosa. Nonostante la vicinanza con la finestra, comunque, deve essere protetta dalle correnti d’aria. Inoltre, bisogna periodicamente ricordarsi di pulire le foglie che possono riempirsi di polvere.
Questa procedura è essenziale perché la polvere può impedire il corretto svolgimento della fotosintesi e quindi può comportare gravi conseguenze per l’albero di Giada. Sarà sufficiente usare un panno morbido leggermente umido per togliere lo strato di polvere (va bene anche una spazzola da usare in maniera delicata per dare lucentezza al fogliame).
Come coltivare l’albero di Giada
L’albero di Giada è una pianta molto bella da tenere in appartamento o in ufficio e si caratterizza per foglie carnose color verde giada. La luce è fondamentale per vederla crescere sana e rigogliosa, e per questo deve essere esposta alla luce, ma non diretta, del sole. Si può dunque mettere vicino ad una finestra.

Così, secondo il Feng Shui, attrarrà più energie positive, fortuna e prosperità. Bisogna però tenerla lontana dalle correnti di aria e dal calore del termosifone. Le irrigazioni non vanno fatte molto frequentemente ma solo quando il terriccio è perfettamente asciutto: in questo caso non bisogna eccedere con l’acqua per evitare ristagni.
Questi possono essere molto pericolosi e far marcire le radici dell’albero di Giada. In primavera, poi, bisogna procedere al rinvaso della pianta in un terriccio senza torba o a base di terra e sabbia, ben drenante. La pianta resiste alle basse temperature (fino a 10°C) ma anche in inverno va esposto al sole, riducendo la frequenza delle annaffiature.
Altre cure per l’albero di Giada
Oltre alla posizione e all’irrigazione, per prendersi cura dell’albero di Giada bisogna anche procedere periodicamente alla concimazione: si può fare una sola volta all’anno in primavera o prima dell’estate usando un concime per piante succulente. Come visto, poi, bisogna pulire regolarmente le foglie, che possono riempirsi di polvere.

La polvere infatti può impedire la corretta fotosintesi. Infine, bisogna procedere alla potatura della pianta: anche se le foglie crescono sempre in modo compatto, potandole si potrà dare all’albero di Giada la forma desiderata. La potatura va fatta con forbici affilate, cercando di non intaccare il tronco. In questo caso bisognerà curarlo.
Si può usare della semplice cannella che previene eventuali infezioni. Come visto l’albero di Giada è una pianta bellissima e semplice da curare. Per questo è ideale da tenere in casa e in ufficio: seguendo poche accortezze sarà sempre rigogliosa e sana, portando fortuna, prosperità e tante buone energie a chiunque la possieda.