Pochissimi superano questo quiz di cultura generale: scopri subito se ne fai parte

Sfida te stesso con il quiz di cultura generale che oggi ti proponiamo e che riesce a mettere a dura prova anche le menti più affinate! I quesiti di cultura generale rappresentano un argomento di studio e di valutazione tanto vasto da non permettere ai candidati di conoscere al 100 % ogni risposta. Qui entra in gioco la logica… e un po’ di furbizia!

Cultura generale: di cosa si tratta?

Con il termine generico di “cultura generale” ci si riferisce solitamente all’insieme di conoscenze che una persona acquisisce nel corso degli anni grazie allo studio e alla propria curiosità personale che la spinge ad attingere ad informazioni che talvolta non sono oggetto di argomentazioni durante il periodo scolastico, università compresa.

Immagine selezionata

Non è possibile essere “tuttologi”, per cui è estremamente difficile avere una conoscenza completa della cultura generale. Quello che una persona acculturata ha di differente da una persona di scarsa cultura è la sete di conoscenza che la spinge a informarsi su temi di attualità e non, spaziando tra argomenti anche molto differenti l’uno dall’altro.

La cultura generale, tuttavia, non ha solo il risvolto di rendere colti ma molto di più… Conoscere significa aprire la mente e ampliare la propria visione del mondo, permettendo di affrontare con più semplicità e con maggiore consapevolezza le sfide che la vita può presentarci. Inoltre, la cultura generale può essere anche la chiave di volta per essere ammessi in alcune facoltà universitarie.

Quali sono i principali argomenti trattati?

Aumentare e implementare le proprie conoscenze di cultura generale non è poi così difficile! Con una certa dose di curiosità, è possibile iniziare a leggere libri e riviste di vario genere, seguire alcuni documentari, esplorare discipline non prese in considerazione fino ad adesso e allargare le proprie passioni e i propri interessi.

Immagine selezionata

Gli ambiti che riguardano la cultura generale, infatti, sono numerosissimi. Si parte dalla storia per arrivare ai temi di attualità, passando per le scienze, la politica, la letteratura e l’arte. Insomma, qualsiasi argomento possa arricchirci e darci nuove informazioni è oggetto di studio della cultura generale. Non sono escluse, infatti, neanche l’informatica e la geografia.

Ognuna di queste materie dà delle informazioni differenti che permettono di ampliare il proprio bagaglio culturale e stimolare il proprio interesse, soddisfacendo, al tempo stesso, la propria sete di conoscenza. Adesso è giunto il momento di agire tu stesso e metterti alla prova con i quesiti che sono riportati nei paragrafi successivi.

Ecco a te il quiz di cultura generale tra i più complessi!

Di seguito troverai alcuni quesiti di cultura generale a risposta multipla. Prenditi il tempo che ti serve per dare la risposta che ritieni corretta. Questo, infatti, non è un test di velocità! Quello che conta è la concentrazione e una buona analisi del testo per poter capire con chiarezza cosa viene chiesto.

Immagine selezionata

Iniziamo! 1) Chi fu il primo imperatore romano? a) Giulio Cesare, b) Augusto, c) Traiano. 2) Quale è la capitale della Mongolia? a) Ulan Bator, b) Tokyo, c) Malè. 3) Chi ha formulato la teoria della relatività? a) Newton, b) Galilei, c) Einstein. 4) Chi fu il primo presidente degli USA? a) G. Washington b) A. Lincoln c) G. Bush.

5) In quale anno è stato firmato l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico? a) 2014 b) 2015 c) 2016. 6) Chi ha scritto “Il Gattopardo”? a) Tomasi di Lampedusa b) Verga c) Calvino. 7) Chi dipinse la “Gioconda”? a) Monet b) Botticelli c) Leonardo da Vinci. 8) Quale è il pianeta più vicino al Sole? a) Marte b) Venere c) Mercurio

Scopri le soluzioni corrette!

Se sei giunto fino a questo punto della lettura significa che ti sei preso il tempo necessario per provare a rispondere ai quesiti riportati nei paragrafi precedenti. Prima di poter accedere alle soluzioni corrette, se vuoi, puoi ricontrollare le tue risposte: hai un’ultima possibilità per correggere eventuali erro ri!

Immagine selezionata

Ecco a te, quindi, le soluzioni corrette, in ordine crescente: 1) b, 2) a, 3) c, 4) a, 5) b, 6) a, 7) c, 8) c. Quante di queste soluzioni corrispondono alle risposte che hai dato? Quali sono gli argomenti in cui ti senti più ferrato? Non si smette mai di imparare!

Prendere consapevolezza delle proprie lacune è il primo passo per poterle colmare e per poter ampliare le proprie conoscenze in alcuni ambiti. Se sei alla continua ricerca di nuove informazioni, questo test può aver rappresentato per te uno spunto per approfondire alcuni argomenti. Come hai notato, infatti, i quesiti proposti fanno riferimento a vari ambiti di studio.

Lascia un commento