
Pulire le tapparelle è la tipica operazione che viene considerata dai più qualcosa di “non così urgente” in quasi tutti i casi ma che in realtà, come per altre sezioni della casa, più spesso viene pulita, meno fatica va a sviluppare. Per questo motivo è bene comprendere come farlo in modo efficace, con metodi apparentemente nuovi.
Cura degli infissi mobili
Spesso la mancata frequenza della detergenza di queste sezioni delle abitazioni, diffusissime da svariati decenni, è dovuta anche alla loro forma particolare che non è esattamente la più comoda quando si tratta del giorno delle pulizie. Una singola tapparella infatti come sistema può far perdere moltissimo tempo ogni volta. Da qui i vari “trucchi”.

Le tapparelle fanno parte dell’ampio contesto degli infissi mobili, possono essere sia avvolgibili che semi fisse, ma il loro scopo è sempre lo stesso ovvero tramite un controllo che può essere manuale o gestito da un sistema elettronico, porzionare, ridurre o incrementare la presenza di luce solare ma anche le intemperie.
Sia all’esterno che all’interno le tapparelle tendono a sporcarsi con vari elementi, dalla polvere ambientale ad una naturale forma di elementi derivati dalle intemperie, nella sezione interna si tratta di elementi che possono apparire meno evidenti ma che nel tempo rendono potenzialmente le tapparelle un ricettacolo di polvere o affini.
Operazione preliminare
Dipende dalla loro disposizione ma anche dai materiali utilizzati, le più comuni sono in elementi in plastica come il PVC ma non sono rare le versioni in metallo come l’alluminio oppure anche in legno. Non è qualcosa che può essere effettuato in un solo step, se vogliamo ottenere dei risultati davvero ottimi.

Il primo passaggio necessita la presenza di un elemento di controllo, la situazione migliore prevede iniziare dall’esterno se abbiamo la possibilità e controllare i materiali: per alluminio e plastica vanno bene elementi come acqua e aceto diluiti in parti simili o anche acqua e sapone di Marsiglia. Il tutto però arriva dopo una pulizia preliminare.
All’esterno possiamo togliere buona parte dello sporco superficiale utilizzando una scopa morbida pulita, oppure un pennello abbastanza grande e rigido, all’interno è una buona norma sistemare alcuni stracci, vecchi asciugamani o altri elementi simili al di sotto della tapparella così da non far cadere lo sporco all’interno delle sezioni della finestra.
Pulizia
Concentrarsi poi sulla pulizia delle tapparelle in se che deve vedere movimenti simili per tutte le sezioni, ovviamente con queste totalmente chiuse: una spugna morbida intrisa del detergente scelto (se sono in legno conviene non usare agenti acidi, ma una mistura formata da acqua e ammoniaca o un detergente specifico per il legno) che andrà “passata” con sufficiente energia.

Conviene iniziare dall’esterno, e poi con calma procedere con la sezione interna, non è necessario asciugare immediatamente, conviene però strizzare bene la spugna o il panno in microfibra scelto per la detergenza ogni 2-3 sezioni di tapparella. Quando avremo finito dovremo asciugare così da evitare l’accumulo di umidità sulle sezioni.
Non usare la stessa spugna o tipo di panno impiegato ma utilizzarne uno pulito ed asciutto, bagnandolo e strizzandolo bene esclusivamente di acqua pulita di volta in volta. Per singola tapparella questa operazione non richiede più di 7-8 minuti in totale, una volta “presa la mano”, per infissi mobili di dimensioni medie.
Tapparelle ma non solo
Per tapparelle si fa riferimento agli infissi mobili, ma non sono gli unici ad essere degni del nostro interesse durante la pulizia: le cinghie avvolgibili, se manuali (quindi non elettroniche) vanno pulite impiegando un panno inumidito da qualche tipo di secrezione detergente a nostra scelta, provvedendo a farlo quando le tapparelle saranno già pulite ad asciutte.

Essenziale pulire anche le guide, corrispondenti a dove le tapparelle scorrono, quindi operazione che va fatta separatamente dagli infissi. In questo caso possiamo impiegare un aspirapolvere con beccuccio sufficientemente piccolo da rientrare nella sezione interna e poi anche in questo caso scegliere di adottare un panno pulito e leggermente umido.
Se disponiamo di una vaporella il tutto è ancora più semplice, perchè le tapparelle potranno essere ben pulite nel corso di pochi minuti. Soluzione efficace ed ecologica perchè fa ricorso unicamente al vapore. Attenzione però a non utilizzarle su materiali come il legno, che a fronte di temperature elevate, può deformarsi.