
Esiste una spezia molto valida che nell’ultimo periodo si sta diffondendo sempre più e che pare avere una notevole gamma di benefici in diversi settori e più in generale per quanto riguarda la salute delle persone. Ovviamente ci riferiamo allo zenzero: ecco di che cosa si tratta e tutti i benefici ad esso correlato.
Che cos’è lo zenzero?
Siamo sicuri che almeno una volta nel corso della tua vita avrai sentito menzionare una spezia che risponde al nome di zenzero e che fino a pochi anni fa risultava prevalentemente diffusa nelle cucine di tipo orientali. Questa spezia, che possiamo definire come una radice commestibile, si distingue sicuramente per forma e per gusto.

Parliamo infatti di un prodotto del tutto irregolare i cui esemplari possono essere molto diversi l’uno dall’altro, mentre per quanto riguarda il gusto è sicuramente molto intenso e a tratti pungente. La parte esterna è rivestita da una buccia marroncina mentre la polpa interna quella commestibile tende al giallo. Una vera e propria chicca della natura.
Come abbiamo detto prima fino a poco tempo fa questa spezia si utilizzava solo nelle cucine asiatiche specialmente quella cinese e quella indiana, ma con il tempo ha saputo diffondersi e trovare consenso anche in contesti molto diversi, come ad esempio quello europeo. Sono davvero tante, infatti, le persone che non possono fare a meno di godere di questo prodotto.
Come può essere utilizzato lo zenzero?
Sicuramente possiamo descrivere lo zenzero come un tubero molto versatile ed è proprio per questa ragione che può essere utilizzato per realizzare molte ricette estremamente diverse fra loro. Nella maggior parte dei casi però, viene utilizzato anche per aromatizzare un prodotto e dargli quindi un tocco di più sotto il profilo del gusto del sapore.

In più occasioni possiamo utilizzare questa radice per fare delle tisane che ci permettono di digerire o accelerare il metabolismo. Lo ritroviamo poi a pezzetti all’interno di preparati come il sushi oppure viene utilizzato per creare dei fantastici condimenti che si adattano a primi e a secondi piatti sia di carne che di pesce.
Per non parlare poi della possibilità di beneficiare dello zenzero anche all’interno di bevande caratteristiche come le birre, in quanto anche in questo caso riesce ad esaltare l’aroma dei vari ingredienti e molto spesso li lega, dando un risultato di altissimo livello. Ovviamente non bisogna mai abbondare con le dosi, in quanto potrebbe risultare stucchevole.
Quando non bisogna consumare lo zenzero?
Anche se lo zenzero è per lo più una sostanza naturale benefica, esistono delle situazioni in cui andrebbe limitato e per nulla consumato, in quanto potrebbe avere degli effetti collaterali, in alcuni casi anche piuttosto spiacevoli. Non può essere consumato in grandi dosi in gravidanza, anche se ovviamente può essere un valido aiutante per contrastare la nausea.

Allo stesso tempo è meglio non consumarlo se si soffre di bruciore di stomaco poiché potrebbe favorire la produzione di succhi gastrici e far peggiorare notevolmente il problema. Parliamo poi di una spezia che potrebbe incidere negativamente sulla coagulazione del sangue e scatenare forti emorragie nei soggetti a rischio. Anche chi è affetto da calcoli dovrebbe limitarne il consumo.
Lo zenzero non è poi indicato per tutti coloro che soffrono di problemi cardiaci o sono affetti da condizioni metaboliche come ad esempio il diabete. Questo perché, secondo alcuni studi, farebbe crescere in maniera esponenziale il livello dell’insulina, facendo calare drasticamente quello della glicemia. Ecco perché è sempre meglio rivolgersi al parere del medico curante.
Tutti i benefici dello zenzero
Per fortuna però, sono sempre più numerosi i benefici dello zenzero rispetto agli effetti collaterali dello stesso ed è per questo che ora li andremo ad elencare uno ad uno, in maniera da offrirti una visione chiara e dettagliata nel suo insieme. Innanzitutto lo zenzero viene utilizzato per contrastare la nausea non solo in gravidanza ma anche a seguito dell’influenza intestinale.

È poi estremamente consigliato per migliorare la digestione e contrastare gli episodi di diarrea e flatulenza. Sembra essere estremamente vantaggioso anche in caso di coliche oppure laddove si verificassero dei dolori legati alla sindrome premestruale oppure all’arrivo del ciclo. Questo però non è tutto in quanto il suo utilizzo è veramente versatile.
Secondo gli esperti, infatti, consumare lo zenzero in maniera regolare potrebbe limitare tutte le affezioni che colpiscono l’apparato respiratorio, come ad esempio una bronchite e persino la tosse. In alcuni casi può essere utilizzato come antidolorifico e perfino come antinfiammatorio e sembra essere anche un ottimo rimedio naturale per tenere lontani molti insetti.