3 trucchi casalinghi per far risplendere facilmente i bicchieri opachi

Moltissime abitazioni dispongono di anche solo un bicchiere che mantiene un aspetto trascurato, e nella fattispecie opaco, che non vuol dire necessariamente “sporco” in quantto questa forma di patina biancastra che tende a svilupparsi con una certa facilità in particolari casi sembra difficile da eliminare rapidamente, anche se non è propriamente così.

Bicchieri opachi

Anche se può sembrare solo una la motivazione che porta i nostri bicchieri a sviluppare questa secrezione di difficile provenienza, in realtà sono molti i fattori che possono rendere i nostri bicchieri meno splendenti e quindi semplicemente “meno belli” rispetto a quando li abbiamo acquistati. Si tratta di una tematica frequente.

Immagine selezionata

L’opacizzazione dei bicchieri di vetro può essere superficiale o anche più profonda, fino a comportare una minore resistenza di queste sezioni che sono effettivamente portate a diventare più fragili. Prevedibilmente gli elementi che portano questo fattore sono disparati, numerosi, ma tutti comunque simili e per questo vanno compresi ancor prima di capire come rimediare.

Se disponiamo di bicchieri a mano opachi, probabilmente questo elemento non è così diffuso o almeno non così evidente come per quelli utilizzati in lavastoviglie: in ogni caso resta un elemento da controllare ancor prima di trovare in modo di porre rimedio cosa in realtà abbastanza semplice, sfruttando vari elementi che sono già presenti in casa.

La causa più comune

La causa più diffusa è legata all’azione del calcare, che si rova nell’acqua di rubinetto e che poi svilupparsi sui bicchieri in caso di acqua “troppo dura” ovvero naturalmente più ricca di questo elemento minerale. Una volta che l’acqua è asciugata infatti può restare nel corso del tempo questa “patina” biancastra.

Immagine selezionata

In questo caso, soprattutto per i bicchieri lavati a mano quindi senza lavastoviglie, è sufficiente sottoporre questi ad un trattamento naturale. L’opacità derivata dal calcare solitamente è meno “netta” e non occupa l’intero bicchiere in modo identico. In questo caso possiamo provvedere con l’utilizzo di azioni derivanti dall’aceto oppure dal succo di limone.

In un contenitore abbastanza grande da ricoprire tutti i bicchieri è sufficiente aggiungere aceto ed un po’ d’acqua, i bicchieri vanno lasciati in ammollo per almeno una 15 – 20 minuti, poi vanno ripuliti con un panno in microfibra. Azione simile si può ottenere impiegando acqua e succo di limone in quantità moderate, nello stesso modo.

L’opacizzazione profonda

Se disponiamo di una lavastoviglie probabilmente il tipo di patina opaca risulta essere un problema abbastanza frequente e non facilissimo da risolvere, perchè in questo caso le cause sono potenzialmente più di una: dal già menzionato contenuto di calcare, fino ad una azione troppo importante da parte del brillantante scelto.

Immagine selezionata

Anche bicchieri che sono troppo delicati come quelli in cristallo e magari non adatti alla lavastoviglie sviluppano questa forma di effetto collaterale. Cause altrettanto frequenti sono causate da un non corretto impiego di sale per l’elettrodomestico oppure temperature troppo elevate, infine anche cicli di lavaggio non adatti al tipo di stoviglie.

In senso generale per ovviare a queste problematicità è sufficiente informarsi sul corretto uso della lavastoviglie, considerare di cambiare brillantante e moderare l’uso del sale, così come evitare di sottoporre i bicchieri a cicli di lavaggio troppo intensi, in modo particolare valutare se alcuni bicchieri si trovano in una condizione più frequente di altri di opacizzazione.

Corrosione del vetro

Sia tramite lavaggio a mano , ma anche con quello in lavastoviglie, il vetro può arrivare a manifestare una patina più o meno omogenea che può non essere eliminata anche con i metodi più efficaci: in questo caso si tratta di corrosione del vetro un processo che vede al posto della presenza di una sezione superficiale, un altro tipo di elemento.

Immagine selezionata

Si tratta come intuibile dal nome una perdita di elementi sperficiali del vetro stesso, anche in questo caso causati da una serie di elementi come quelli messi in evidenza poco sopra: principalmene però risulta essere un elemento portato a lavaggi troppo “aggressivi” ma anche una non eccelsa qualità del vetro stesso.

L’igiene e la manutenzione dei bicchieri di vetro costituisce quindi una serie di fattori che vanno tenuti in considerazione: se non siamo sicuri della qualità, conviene sempre lavarli a mano, e se il problema della patina dovuta al calcare continua a manifestarsi, possiamo considerare l’impiego di filtri per l’acqua corrente.

Lascia un commento