
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più usati e utili in casa. Tuttavia con il tempo può accumulare muffa ed emettere cattivi odori anche a causa dell’usura della guarnizione che periodicamente andrebbe pulita per evitare malfunzionamenti di questo apparecchio. Ecco come farlo in maniera facile e veloce secondo gli esperti.
Come pulire la guarnizione della lavatrice
La guarnizione della lavatrice è una componente piccola di questo elettrodomestico ma di vitale importanza. Può essere di gomma, fondamentalmente di colore grigio, e avvolge il cestello della macchina. Con il tempo, man mano che si va avanti con i lavaggi, si può sporcare irrimediabilmente e comportamenti malfunzionamenti dell’elettrodomestico e cattivi odori.

Inoltre, qui può accumularsi anche della muffa, che può essere molto pericolosa, anche considerando il fatto che nella lavatrice si lavano indumenti e biancheria. Per questo periodicamente bisogna occuparsi della pulizia di questa componente. Si può farlo in maniera facile e veloce, ma soprattutto usando un prodotto naturale ed economico.
Sarà sufficiente usare un panno imbevuto di acqua e aceto da passare intorno alla guarnizione: in men che non si dica lo sporco verrà via. Altrimenti si può usare il semplice detersivo per bucato, sempre allo stesso modo, oppure creare una pasta abrasiva fatta con bicarbonato e acqua. Insomma ci sono tanti metodi naturali per pulirla.
Altre componenti della lavatrice da pulire spesso
Oltre alla pulizia periodica della guarnizione, è opportuno pulire spesso anche altre componenti della lavatrice affinché sia sempre efficiente ed efficace nei lavaggi. Prevenendo l’usura di questi pezzi, la lavatrice potrà funzionare alla grande ancora per tanto tempo senza doverla sostituire con un altro apparecchio nuovo che può avere anche un costo piuttosto elevato.

In particolare bisogna pulire periodicamente il cestello che è appunto il posto in cui si mettono a contatto gli indumenti da lavare. Da qui, infatti, possono provenire cattivi odori proprio a causa dell’accumulo di calcare, polvere, residui di sapore ma anche eventuali capelli e peli. Non solo ma bisognerà occuparsi anche di altri parti.
Ad esempio l’oblò, che può risultare opaco e sporco a causa appunto dei residui di acqua e detersivo, ma anche la vaschetta e il filtro. A proposito di quest’ultimo, assicurarsi che la lavatrice sia spenta e la spina staccata dalla corrente prima di smontarlo e di pulirlo accuratamente.
L’importanza della pulizia della guarnizione della lavatrice
Spesso si pensa, erroneamente, che la lavatrice continuerà a funzionare nonostante il tempo e gli utilizzi nel tempo. Eppure non è così perché bisogna occuparsi della sua pulizia e manutenzione periodica, specie di una componente fondamentale su cui può generarsi della muffa e da cui possono provenire fastidiosi cattivi odori molto persistenti.

Come visto, si può pulirla usando acqua e aceto, acqua e detersivo per i panni ma anche una pasta fatta con acqua e bicarbonato. Non solo ma si può anche creare una miscela fatta con 2 litri di acqua, il succo di 2 limoni e mezzo bicchiere di acqua ossigenata a 30 volumi.
Mescolare tutti gli ingredienti, mettere in un flacone spray e vaporizzare sulla guarnizione. Far agire per qualche istante, quindi rimuovere i residui eventuali con un panno, infine asciugare con acqua e poi riposizionare questa componente nel giusto alloggiamento dell’elettrodomestico, da cui è stata tolta in precedenza, così da poter riutilizzarlo.
Conclusione
La lavatrice, insieme alla lavastoviglie, al frigorifero e al forno, è senza dubbio uno degli elettrodomestici più utili e usati in casa. Non possiamo garantirci che funzioni sempre bene nel tempo se non ci prendiamo cura di lei. Infatti, anche il semplice detersivo, a lungo andare, può creare grandi danni all’interno di essa.

Così come l’acqua troppo dura e il calcare che possono far ammuffire la guarnizione. Da qui poi si possono diffondere anche cattivi odori. E, come se non bastasse, anche la pulizia del bucato e degli indumenti non sarà così accurata e ne perderà anche efficienza l’apparecchio che sarà quasi sicuramente da sostituire.
Questa spesa, che può essere anche piuttosto importante, si può evitare se si pulisce periodicamente la guarnizione della lavatrice, ma anche altre componenti come cestello, oblò, vaschetta e filtri, solo dopo aver spento l’apparecchio e averlo staccato dalla corrente. In questo modo sarà funzionale ancora per lungo tempo senza doverlo cambiare.